Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 feb 2021 · Federico I Gonzaga è una meteora tra i marchesi di Mantova. Rimarrà al potere per soli 6 anni dal 1478 al 1484 ma anche in questi pochi anni lascia un segno commissionando a Luca Fancelli la Domus Nova, la cui facciata si può ammirare anche oggi dal giardino dei Semplici.

  2. On 16 April 1529 Federico II Gonzaga, First Duke of Mantua (1500-1540), apologised to his uncle Alfonso d’Este for retaining Titian: perché ha conienzo un retratto mio qual molto desidero sii finito (because he has started a portrait of me which I greatly desire to be finished).

  3. Federico Gonzaga terzo marchese di Mantova. Figlio (1442-1484) del marchese Ludovico e di Barbara di Brandeburgo, assunse il potere nel 1478. Nella sua qualità di capitano delle truppe milanesi, combatté contro gli Svizzeri, alleati di Sisto IV [...] e Ferdinando I di Napoli (1478-1479). Nel 1482, alleato con Ferrara, Milano e Napoli e col ...

  4. 18 mar 2021 · 18 giovedì Mar 2021. Federico II Gonzaga è l’ultimo marchese di Mantova e il primo duca Gonzaga. E’ il figlio maschio tanto atteso da Isabella d’Este che punta tutto su di lui, insieme al marito Francesco II. Il ragazzo viene educato ad un futuro di grandezza e sarà spesso fuori Mantova come ostaggio: prima del papa Giulio II a Roma e ...

  5. Inizio' con la carriera militare nell'esercito Ducale, Divenendo comandante supremo delle milizie del ducato di Mantova nel 1627 sotto il duca Vincenzo II. Si dichiarò contrario al passaggio di potere ai Gonzaga-Nevers e alla morte del duca Vincenzo venne esautorato ed allontanato dalla corte gonzaghesca. Morì nel 1630 .

  6. Federico I Gonzaga (Mantova, 25 giugno 1441 – Mantova, 14 luglio 1484) fu il terzo marchese di Mantova.

  7. Gonzaga di Mantova, voll. 2, Ostiglia-Verona 1920-22. Il ramo G onzaga -N evers . L'origine della famiglia è la seguente: L udovico , figlio terzogenito del duca Federico di Mantova e di Margherita Paleologo, nato nel 1539, fu nominato dalla nonna materna, Anna d'Alençon, erede dei beni ch'essa possedeva in Francia.