Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Hohenstaufen. Opera romantica in tre atti. Compositore. Gaspare Spontini. Librettista. Ernst Raupach. Anno di composizione. 1827-29. Lingua originale. tedesco. Personaggi. L'Imperatore Enrico VI (baritono) Irmengarda, madre di Agnese e vedova di Corrado di Hohenstaufen; Agnese di Hohenstaufen, consorte di Enrico di Braunschweig (soprano)

  2. Corrado III Hohenstaufen fu duca di Franconia dal 1125 al 1125, e poi anti-re dei Romani dal 1127 e anti-re d'Italia dal 1128; egli rinunciò ai titoli nel 1135 quando si sottomise a Lotario II, ma venne ri-eletto re dei Romani nel 1138, titolo che detenne fino alla morte.

  3. 9 ott 2011 · Enrico di Braunshwig, figlio di Enrico detto il Leone (tenore) Filippo di Hohenstaufen, fratello del re (tenore) Il Duca di Borgogna, Re di Francia (basso) Enrico il Leone, duca di Sassonia, rappresentante della dinastia dei Guelfi (tenore) L’Imperatore Enrico VI (baritono) Irmengarda, madre di Agnese e vedova di Corrado di Hohenstaufen (soprano)

  4. La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima del 1094). Con il di lui figlio Federico I di Staufen (n. 1050 circa - m. 1105), genero di Enrico IV, ottenne il ducato di Svevia (1079).

  5. Corrado IV di Hohenstaufen ( Andria, 25 aprile 1228 – Lavello, 21 maggio 1254) era figlio dell' imperatore Federico II di Svevia e della sua seconda moglie Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, unico figlio maschio nato da questo matrimonio. Dopo la deposizione di suo fratello, Enrico VII, fu designato alla successione da suo padre ...

  6. 2 ago 2023 · Agnese di Hohenstaufen (... – 8 ottobre 1184) era una figlia dell'imperatore Federico I Barbarossa e Beatrice di Borgogna. Cripta imperiale nella cattedrale di Spira . Il fratello di Agnese, il re Filippo di Svevia , è sepolto nella tomba più arretrata, proprio di fronte alla grata.

  7. Nato dalle seconde nozze di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV, Ottone era anche fratellastro degli Staufen, del duca Federico II e del re Corrado III, frutto del primo matrimonio di Agnese con il duca Federico I di Svevia. Ottone era quindi zio dell'imperatore Federico I, al quale dedicò la sua cronaca e di cui redasse la biografia.