Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Morte. Höchstädt, 6 ottobre 1632. Padre. Guglielmo, duca di Jülich-Kleve-Berg. Madre. Maria d'Austria. Consorte di. Filippo Luigi, conte palatino di Neuburg. Anna di Jülich-Kleve-Berg ( Kleve, 1º marzo 1552 – Höchstädt, 6 ottobre 1632) nacque come principessa di Jülich-Kleve-Berg e divenne principessa consorte di Neuburg .

  2. Gerardo di Jülich-Berg. Gerardo di Hengenbach in tedesco: Gerhard (Jülich-Berg) ( 1416 circa – Castello di Lülsdorf, 18 agosto 1475) è stato un nobile tedesco, fu conte di Ravensberg, dal 1428, poi Duca di Jülich e di Berg, dal 1437 alla sua morte.

  3. Maddalena Sibilla. Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg ( Kleve, 16 giugno 1550 – Königsberg, 1º giugno 1608) è stata una principessa tedesca originaria del ducato di Jülich-Kleve-Berg e divenne duchessa consorte di Prussia .

  4. Adolfo, Duca di Jülich-Berg. Adolfo di Hengenbach ( 1370 circa – Colonia, 14 luglio 1437) è stato un nobile tedesco, fu conte di Ravensberg, dal 1389, duca di Berg dal 1408 e duca di Jülich, dal 1423 alla sua morte.

  5. Il Conte di Berg fu uno dei vincitori della battaglia di Worringen del 1288. La potenza dei conti di Berg si espanse notevolmente nel XIV secolo. La Contea di Jülich venne unita a quella di Berg nel 1348, finché nel 1380 i conti di Berg vennero elevati al rango ducale e creati duchi di Jülich-Berg. Problemi in successione

  6. Sibilla di Jülich-Kleve-Berg; Sibilla di Jülich-Kleve-Berg ritratta da Lucas van Valckenborch: Margravia di Burgau; Stemma Nascita: Kleve, 26 agosto 1557: Morte: Günzburg, 16 dicembre 1627: Dinastia: Casato di La Marck: Padre: Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg: Madre: Maria d'Asburgo: Consorte di: Carlo, margravio di Burgau: Religione ...

  7. Biografia. Era figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e dell'arciduchessa Maria d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo . Per parte di madre era dunque imparentata con la casa reale spagnola, oltre che con gli Asburgo austriaci. Venne data in sposa a Bergzabern nel 1579 al Principe Elettore Giovanni I del Palatinato ...