Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. FRANCESCO II DI BORBONE, (Napoli, 16 gennaio 1836 - Arco, 27 dicembre 1894) Ultimo re del Regno delle Due Sicilie dal 22 maggio 1859 al 13 febbraio1861. Nulla poteva far prevedere al giovane Francesco, al momento della sua ascesa al trono, che quel fatidico 11 maggio del 1860, il pugno di uomini guidati da Garibaldi sarebbe riuscito a sbarcare ...

  2. Albero Genealogico. muovi il mouse sopra l’immagine per zoomare. Real Casa di Borbone delle Due Sicilie. Royal House of Bourbon Two Sicilies. Maison Royale de Bourbon des Deux Siciles. Casa Real de Borbón de las Dos Sicilias. Via Giosuè Carducci, 4 CAP 00187 Roma (RM) ItaliaRome (RM) ItalyRome (RM) ItalieRoma (RM) Italia. +39.06.4741190.

  3. Riguardo al problema del brigantaggio, il Regno delle Due Sicilie aveva approvato leggi speciali come il Decreto di Re Ferdinando I n. 110 del 30 agosto 1821 ed il Decreto di Re Francesco II n. 424 del 24 ottobre 1859.

  4. Cattolicesimo. Francesco I di Borbone ( Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista; Napoli, 19 agosto 1777 – Napoli, 8 novembre 1830) fu re del Regno delle Due Sicilie dal 1825 fino alla morte. Dal 1812 al 1814 fu reggente del Regno di Sicilia e dal 1815 fino al 1820 fu luogotenente del re nell'isola.

  5. Il re, Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia, fu costretto da W. Bentinck, comandante delle forze inglesi, a concedere una costituzione e a lasciare temporaneamente il potere al figlio Francesco. Per piegare la sua volontà, lord Bentinck minacciò di elevare al trono il piccolo F., proclamando una reggenza. Nel 1815 il re Ferdinando ...

  6. Garibaldi e i Mille, G.M. Trevelyan , pp. 51-55) Luigi Settembrini , a lungo incarcerato nelle prigioni borboniche per le sue idee di libertà, così descriveva la situazione imperante allora nel Regno delle Due Sicilie, tale da indurre all’ostilità nei confronti del governo chi aveva una diversa idea di vita pubblica: « …. Nel Lombardo- Veneto - scrive egli - c'era lo straniero che è ...

  7. La morte di Ferdinando II, avvenuta il 22 maggio 1859, trova il regno delle Due Sicilie in preda agli eventi: la forza della coscienza risorgimentale, oramai matura nel regno come nel resto d'Italia, sta per travolgere i vecchi assetti, anche se finirà con lo sfociare in una nuova e spietata monarchia, quella savoiarda. In tale clima sale al trono Francesco, nato a Napoli il 16 gennaio 1836 da...