Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › asburgo_(Dizionario-di-Storia)Asburgo - Enciclopedia - Treccani

    Con il figlio di Federico III, Massimiliano I ( Massimiliano I d’Asburgo) iniziò la fortuna europea della casa: gli arciduchi d’Austria (titolo introdotto nel 1453) si succedettero sul trono imperiale; un’accorta politica matrimoniale diede a Massimiliano il possesso dei Paesi Bassi, e le nozze tra il figlio Filippo il Bello e Giovanna la Pazza assicurarono alla casa il regno di Spagna.

  2. Federico IV d'Asburgo. Born in: 1382 - Died in: 1439. Frederick IV, Duke of Austria, known as the Tascavuota born in Innsbruck, was the progenitor of the Tyrolean line of the Habsburgs. It is one of the most famous figures of the Tyrolean Middle Ages. As soon as he came to the government he had to confront the revolt of the canton of Appenzell ...

  3. Sigismondo d'Austria detto il danaroso ( Innsbruck, 26 ottobre 1427 – Innsbruck, 4 marzo 1496) è stato duca d'Austria e reggente del Tirolo e dell' Austria Anteriore . Sigismondo faceva parte della linea leopoldina degli Asburgo. Era figlio del duca Federico Tascavuota e della sua seconda moglie, la principessa Anna di Braunschweig-Gottinga ...

  4. Cattolicesimo. Federico IV di Sicilia, detto il Semplice ( Catania, 1º settembre 1341 – Messina, 27 luglio 1377 ), fu re di Sicilia (formalmente, re di Trinacria ), duca di Atene e duca di Neopatria, dal 1355 fino alla sua morte. Federico, come sovrano di Sicilia, avrebbe dovuto adottare il numerale III, invece assunse il IV, conformandosi ...

  5. Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello zio Federico IV, dal 1435 come duca indipendente nell'Austria Inferiore (Stiria, Carinzia, Carniola, paesi del litorale); dopo la morte di ...

  6. Federico II, margravio di Meißen Elisabetta di Lobdeburg-Arnshaugk Hartmann XI, conte di Lobdeburg-Arnshaugk Elisabetta di Weimar-Orlamünde Baldassarre, margravio di Meißen Ludovico, imperatore dei Romani: Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno Matilde d'Asburgo Matilde di Baviera Beatrice di Świdnica

  7. Ferdinando III d'Asburgo (Graz, 16 luglio 1608 – Vienna, 2 aprile 1657) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1637 alla sua morte. Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione.