Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fratello del precedente. Ultimo monarca a governare sia l'Hannover che il Regno Unito in unione personale. Venne rappresentato nell'Hannover dal viceré Adolfo, duca di Cambridge. Ernesto Augusto: 1837–1851: Fratello del precedente. La sua ascesa separò le corone di Hannover e del Regno Unito, passando quest'ultima alla Regina Vittoria ...

  2. Ernesto Augusto, Duca di York e Albany (in inglese: Ernest Augustus, Duke of York and Albany; in tedesco: Ernst August II. von Hannover; Osnabrück, 17 settembre 1674 – Osnabrück, 14 agosto 1728 ), era fratello minore di Giorgio I di Gran Bretagna. [1] Ernesto Augusto fu un soldato e prestò servizio con una certa distinzione sotto l ...

  3. Il capo di una delle più antiche famiglie reali d'Europa, il principe Ernesto Augusto di Hannover, da martedì 23 marzo è sottoposto a giudizio in Austria, dove tra le altre cose è accusato di ...

  4. 23 gennaio 1698 (68 anni) a Herrenhausen. Manuale. Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Herzberg am Harz, 20 novembre 1629 – Herrenhausen, 23 gennaio 1698) è stato un vescovo luterano tedesco, duca di Brunswick-Lüneburg . Governò sul principato di Calenberg alla suddivisione del ducato paterno. Venne nominato principe-elettore del ...

  5. Ernesto Augusto II di Hannover (1674-1728) – militare, nobile e principe-vescovo tedesco. Ernesto Augusto I di Hannover (1771-1851) – Re di Hannover e Duca di Cumberland. Ernesto Augusto di Hannover (Ernesto Augusto II, 1845-1923) – Principe Ereditario di Hannover, Erede di Brunswick, III Duca di Cumberland e Teviotdale, III Conte di Armagh.

  6. Ernesto Augusto . Re di Hannover (Kew, Londra, 1771-Herrenhausen 1851). Quinto figlio di re Giorgio III d’Inghilterra, dopo l’assunzione al trono di Giorgio IV esercitò a corte e nel Paese notevole influenza (quale possibile successore al trono), rendendosi tuttavia impopolare per la sua costante avversione alle libertà civili e religiose.

  7. Mappa dell'Hannover attorno al 1720. Ernesto Augusto morì il 23 gennaio del 1698 e Giorgio ereditò tutti i suoi territori con l'eccezione della Diocesi di Osnabrück, retta da un principe vescovo. Giorgio divenne quindi Principe di Hannover, Elettore del Sacro Romano Impero e gli venne dato l'incarico imperiale di Arci-Araldo.