Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Danilo II del Montenegro; Il principe ereditario Danilo del Montenegro in una fotografia d'epoca: Re titolare del Montenegro; Stemma: In carica: 1º marzo 1921 – 7 marzo 1921: Predecessore: Nicola I: Successore: Michele I Nome completo: Danilo Alessandro Petrović-Njegoš Nascita: Cettigne, 29 giugno 1871: Morte: Vienna, 24 settembre 1939 (68 ...

  2. 15 mar 2021 · Nicola I del Montenegro. L’Italia è un Paese che riesce sempre a stupire, non solo l’oggi, ma pure il suo ieri, la sua storia complicata. Cento anni fa, il primo marzo 1921, moriva in esilio a Cap-d’Antibes, sulla Costa Azzurra, il deposto sovrano Nicola I del Montenegro, suocero, tra l’altro, del Re d’Italia Vittorio Emanuele III e del Re Pietro I di Serbia.

  3. La metropolia del Montenegro e del Litorale (in serbo e montenegrino: Митрополија црногорско-приморска, Mitropolija crnogorsko-primorska) è un' eparchia ( diocesi) della Chiesa ortodossa serba, la più grande di quelle comprese nel territorio del Montenegro. Fondata nel 1219 da san Sava come eparchia di Zeta, [1 ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › MontenegroMontenegro - Wikipedia

    Nel Medioevo il Montenegro, denominato Zeta, fu un principato indipendente, a capo del quale si avvicendarono numerose dinastie e numerosi governanti.. Quando i Turchi conquistarono i Balcani nel XV secolo, anche il Montenegro cadde sotto il loro dominio diretto, con l'eccezione della parte costiera che, dal 1420 al 1797, rimase stabilmente in mano alla Repubblica di Venezia, mantenendo anche ...

  5. Anastasia del Montenegro. Anastasia Petrović-Njegoš, del Montenegro ( Cetinje, 1868 – Antibes, 15 novembre 1935 ), era figlia terzogenita del re Nicola I del Montenegro ( 1841 – 1921) e della regina Milena Vukotic ( 1847 – 1923 ).

  6. Il Regno del Montenegro fu proclamato da Nicola I a Cettigne il 28 agosto 1910. Nicola era alla guida del principato del Montenegro dal 1860, ed aveva già portato avanti diverse riforme come l'introduzione di una costituzione e la creazione di una nuova valuta, il perpero montenegrino, nel 1906. Le guerre balcaniche ( 1912 - 1913) si ...

  7. Palazzo di Re Nicola. Il palazzo di Re Nicola (in montenegrino: dворац kраља Николе, dvorač kralja Nikole) è un edificio situato a Cettigne. Residenza ufficiale della famiglia reale montenegrina dal 1867 al 1916, ospita al suo interno un museo che forma, assieme ad altri tre dipartimenti, il Museo nazionale del Montenegro .