Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico di Brunswick-Lüneburg sposò infatti Anna di Sassonia-Wittenberg e Bernardo di Brunswick-Lüneburg sposò Margherita di Sassonia-Wittenberg; entrambe le donne erano figlie di Venceslao. Il trattato prevedette anche la creazione di un corpo stabile dello stato per supervisionare il rispetto del trattato stesso.

  2. Chiamata anche Paolina Gonzaga, era la figlia ultimogenita di Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova dal 1444 al 1478, e di Barbara di Brandeburgo. [1] Il 15 novembre 1478 [2] venne data in sposa a Leonardo di Gorizia, [1] che era succeduto al fratello Giovanni, conte di Gorizia. Con il matrimonio, Paola divenne quindi contessa consorte del ...

  3. Già nel 1370, però, egli perse Celle a favore dei duchi ascanidi di Sassonia-Wittenberg, Alberto e lo zio Venceslao, elettore di Sassonia-Wittenberg, che li avevano ricevuti dall'imperatore Carlo IV, il quale aveva inoltre bandito Magnus.

  4. Biografia. Bernardo era il secondo figlio del duca Magnus II di Brunswick-Lüneburg e sua moglie Caterina di Anhalt-Bernburg. Alla morte del padre nel 1373, egli ed il fratello si accordarono con la casata degli Ascanidi, duchi di Sassonia-Wittenberg per alternarsi nel governo del Principato di Lüneburg.

  5. Per ordine di re Roberto, gli assassini dovettero donare un altare nella Chiesa di San Pietro di Fritzlar per espiare le proprie colpe. Federico fu sepolto nel Duomo di Brunswick. Matrimonio e discendenza. Federico sposò nel 1386 Anna di Sassonia-Wittenberg (... - 1388), figlia del duca Venceslao I di Sassonia-Wittenberg.

  6. Biografia. Cecilia era figlia di Francesco I da Carrara, signore di Padova e di sua moglie, Fina Buzzaccarini . Sposò il 23 gennaio 1376 Venceslao I di Sassonia-Wittenberg, figlio di Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg. Da questo matrimonio nacquero i seguenti figli: Rodolfo III, duca di Sassonia-Wittenberg; Venceslao († 1402);

  7. Swantibor V (1454-1464) Ertmar (1455-1464) Nel 1464, suo padre e tutti e tre i suoi figli morirono. Dopo la morte di Ottone III, scoppiò una guerra tra la Pomerania e il Brandeburgo sull'eredità del ramo Stettin della famiglia. Il suo secondo matrimonio fu molto infelice. Ricevette da suo zio Lippehne e Barlinek.