Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manfredi Gravina. Nato a Berlino il 15 ottobre del 1795 dal principe ereditario (poi Federico Guglielmo III) e da Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, morto il 2 gennaio 1861 a Sans-Souci (Potsdam). Ebbe ottima educazione dalla madre, ma rivelò presto natura piena di contrasti. Prese parte nel 1813 alle guerre di riscossa e sposò nel 1823 ...

  2. Federico Guglielmo di Meclemburgo-Strelitz (1819-1904) – granduca di Meclemburgo-Strelitz dal 1860 alla morte Federico Guglielmo I di Prussia (1688-1740) – re di Prussia dal 1713 alla morte Federico Guglielmo II di Prussia (1744-1797) – re di Prussia, margravio e principe elettore di Brandeburgo

  3. Duchessa Teresa Matilde Amalia di Meclemburgo-Strelitz [1] [2] (in tedesco: Herzogin Therese Mathilde Amalie zu Mecklenburg-Strelitz; Hannover, 5 aprile 1773 – Ratisbona, 12 febbraio 1839) era un membro del Casato di Meclemburgo-Strelitz e una Duchessa di Meclemburgo. Attraverso il suo matrimonio con Carlo Alessandro, V Principe di Thurn und ...

  4. Maria di Meclemburgo-Strelitz. Maria di Meclemburgo-Strelitz, il cui nome completo era Vittoria Maria Augusta Luisa Antonietta Carolina Leopoldina [1] ( Neustrelitz, 8 maggio 1878 – Oberkassel, 14 ottobre 1948 ), era la figlia maggiore di Adolfo Federico V, granduca di Meclemburgo-Strelitz, e della moglie, la principessa Elisabetta di Anhalt .

  5. Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz; Principe di Mirow Nome completo: tedesco: Herzog Carl Ludwig Friedrich zu Mecklenburg, Prinz von Mirow Altri titoli: Duca di Meclemburgo-Strelitz: Nascita: Strelitz, 23 febbraio 1708: Morte: Mirow, 5 giugno 1752 (44 anni) Dinastia: Meclemburgo-Strelitz: Padre: Adolfo Federico II di Meclemburgo ...

  6. Figlio di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una monarchia patriarcale (fu definito un «romantico sul trono»), inaugurando (1847) a Berlino la cd. Dieta unita, che raccoglieva le rappresentanze di tutte le province prussiane.

  7. Figura affascinante e virtuosa fra le regine della storia europea, Luisa di Meclemburgo-Strelitz (1776 – 1810), fu Regina di Prussia in un periodo di profonda crisi causata dall’espansionismo napoleonico ed è diventata un’ icona molto apprezzata del patriottismo, dell’unità nazionale e della fermezza nelle avversità.