Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo del Palatinato-Simmern. Edoardo, Conte Palatino di Simmern ( L'Aia, 5 ottobre 1625 – Parigi, 13 marzo 1663 ), era il sesto figlio maschio di Federico V Elettore Palatino del Casato di Wittelsbach, re d'Inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart .

  2. Elisabetta di Boemia, Principessa Palatina ( Heidelberg, 16 dicembre 1618 – Abbazia di Herford, 11 febbraio 1680 ), conosciuta anche come Elisabetta di Boemia era figlia di Federico V Elettore Palatino, che fu brevemente Re di Boemia e di Elizabeth Stewart. Elisabetta resse l' Abbazia di Herford in qualità di principessa-badessa [1] ed è ...

  3. Federico IV del Palatinato. Federico di Wittelsbach-Simmern, in tedesco Friedrich IV von der Pfalz ( Amberg, 5 marzo 1574 – Heidelberg, 19 settembre 1610 ), fu elettore palatino con il nome di Federico IV, detto anche Federico il Giusto .

  4. Nella Bolla d'oro del 1356 il Palatinato viene riconosciuto come uno degli elettorati secolari, "superando" quindi il trattato di Pavia del 1329 che prevedeva l'alternanza del privilegio elettivo tra i due rami della dinastia Wittelsbach, e gli vengono abbinati i titoli di Principe elettore, Arci-siniscalco del Sacro Romano Impero e Vicario imperiale (Reichsverweser) di Franconia, Svevia, del ...

  5. Enrico Federico del Palatinato. Un ritratto di enrico Federico di Thach. Enrico Federico, Principe Elettore del Palatinato ( ( DE) Heinrich Friedrich; 1º gennaio 1614 – 7 gennaio 1629 ), era il figlio maggiore di Federico V, il Re d'Inverno, e di sua moglie, Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra .

  6. Il Principato elettorale del Palatinato (in tedesco Kurfürstentum Pfalz /ˈkʊɐ̯fʏɐ̯stəntʊm pfalt͡s/ o Kurpfalz /ˈkʊɐ̯pfalt͡s/ ), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell' età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera ...

  7. Maurizio Giuseppe Maria di Savoia ( Torino, 13 settembre 1762 – Alghero, 1º settembre 1799) fu un principe del Regno di Sardegna .