Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano III d'Asburgo, arciduca d'Austria, meglio conosciuto come Massimiliano il Maestro Teutonico ( Wiener Neustadt, 12 ottobre 1558 – Vienna, 2 novembre 1618 ), era il terzo figlio dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna .

  2. www.innsbruck.info › storia › gli-asburgoGli Asburgo a Innsbruck

    La famiglia degli Asburgo, regnanti noti in tutto il mondo, ha lasciato traccia di sé anche a Innsbruck. Il Palazzo imperiale, la Chiesa di corte, il Tettuccio d’oro e il Castello di Ambras sono testimonianze del periodo del loro regno. Anche influenze di carattere politico e culturale hanno modificato profondamente la città di Innsbruck.

  3. Massimiliano Ferdinando d'Asburgo era nato il 6 luglio del 1832 a Schonbrunn, il palazzo estivo dell'imperatore d'Austria - Ungheria, appena fuori Vienna. Era il fratello minore di Francesco Giuseppe, che divenne imperatore a diciotto anni, il 2 dicembre 1848, e come principe del sangue gli competeva il titolo di arciduca.

  4. Massimiliano d'Asburgo può riferirsi a due personaggi della Casa d'Asburgo: Massimiliano I d'Asburgo, Re di Germania (1493-1519) e imperatore (1508-1519) Massimiliano I del Messico, imperatore del Messico (1864-1867) Categoria: Pagine di disambiguazione.

  5. Terzo figlio (Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando [...] nel 1593 dal fratello Rodolfo II luogotenente dell'arciducato d'Austria, vi governò contro la resistenza della nobiltà protestante l ...

  6. Massimiliano II d'Asburgo imperatore. Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] 1563). Alla morte del padre, a M. spettarono, dei dominî asburgici, la Boemia, l'Ungheria e l ...

  7. Alleanza stretta nel 1508 fra l’imperatore Massimiliano I d'Asburgo, Luigi XII di Francia, papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona per contrastare le mire espansionistiche di Venezia.