Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondogenito (n. 1384 - m. Azincourt 1415) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, che nel suo testamento lo nominò erede del Brabante e del Limburgo, nel 1409 sposò Elisabetta di Görlitz, nipote dell'imperatore Venceslao ed erede del Lussemburgo.

  2. Nel 1430, alla morte del Duca di Brabante, suo cugino Filippo di Saint-Pol (il fratello di Giovanni IV), ereditò i Ducati di Brabante e Limburgo e il marchesato di Anversa. Nel 1441 acquistò il ducato del Lussemburgo da Elisabetta di Görlitz (1390 † 1451) duchessa di Lussemburgo, la vedova di suo zio Antonio, duca di

  3. Figlia di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz, sposò nel 1409 Antonio di Borgogna e nel 1415 acquisì dallo zio Wenzel il Ducato di Lussemburgo. Dopo la morte del marito, avvenuta ad Azincourt (1415), Elisabetta si risposò (1418) con Giovanni di Baviera del quale rimase vedova sei anni più tardi. Minacciata dalle rivolte interne, si ...

  4. Giovanni di Valois il Magnifico (Vincennes, 30 novembre 1340 – Parigi, 15 giugno 1416) fu duca di Berry, duca d'Alvernia, conte di Poitiers e conte di Montpensier. Era il terzo figlio di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo .

  5. Giovanni Plantageneto (in inglese John, 1st Duke of Lancaster; Gent, 6 marzo 1340 – Leicestershire, 3 febbraio 1399 ), quartogenito di Edoardo III d'Inghilterra, fu conte di Richmond dal 1342 al 1372, duca di Lancaster dal 1362 e duca d'Aquitania dal 1390 fino alla sua morte; fu inoltre il capostipite del casato reale inglese di Lancaster .

  6. Duca di Brabante è il titolo utilizzato dagli eredi al trono del Belgio. L'attuale duchessa di Brabante, la principessa Elisabetta del Belgio, è la prima donna nel Belgio moderno a detenere il titolo per proprio diritto. Dal 1183 al 1794, il titolo indicava la sovranità sul Ducato di Brabante, stato appartenente al Sacro Romano Impero .

  7. Giacomina o Jacqueline di Wittelsbach o di Hainaut (Le Quesnoy, 15 luglio 1401 – Teylingen, 8 ottobre 1436) è stata Delfina consorte di Francia dal 1415 al 1417, Contessa di Hainaut, d'Olanda e Zelanda dal 1417 e Duchessa di Baviera-Straubing dal 1425 al 1432, inoltre duchessa consorte del Brabante e del Limburgo dal 1418 al 1422 e duchessa consorte di Gloucester dal 1422 al 1428.