Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Gaio_OttavioGaio Ottavio - Wikipedia

    Gaio Ottavio (latino: Gaius Octavius; Velletri, 100 a.C. circa – Nola, 59 a.C.) è stato un militare romano nonché padre di Augusto . Indice. 1 Biografia. 2 Nella cultura di massa. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. Biografia.

  2. Alla fine del 45 l’onnipotente prozio adottò il giovane Ottavio, che proprio in quei giorni compiva il diciottesimo anno di età e che era rimasto molto presto orfano di padre. Da quel momento, in seguito all’adozione, il giovane Gaio Ottavio prese il nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano.

  3. Ottàvio, Gaio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Padre (m. Nola 58 a. C.) di Augusto. Pretore (61), poi proconsole in Macedonia (60-59), sconfisse i Traci. Furono sue mogli Ancaria, da cui ebbe Ottavia maggiore, e Azia, da cui ebbe Ottavia minore e Augusto.

  4. 1 giorno fa · Gaio Ottavio nacque nel 63 a.C. a Roma. Pronipote di Cesare, fu da questi adottato e indicato come erede. In seguito all’adozione, Gaio Ottavio prese il nome di Gaio Giulio Cesare...

  5. 4 giu 2014 · Ottaviano Augusto. Pubblicato 4 Giugno 2014. Gaio Ottavio, più conosciuto come Ottaviano Augusto, fu il primo imperatore di Roma. Cagionevole di salute, di statura media, poco prestante, era altresì molto bello: biondo, fronte alta, naso importante, occhi che attiravano lo sguardo.

  6. Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (in latino Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus) nasce a Roma, in una casa sul Palatino, il 23 settembre del 63 a.C. con il nome di Gaio Ottavio. Il padre, chiamato anche lui Gaio Ottavio, discende da una ricca famiglia di Velletri e la madre, Azia Balba Cesonia, è figlia di Giulia -sorella di Giulio ...

  7. A. M. C. Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa Giulia, e da Gaio Giulio Cesare nominata patrizia; sua madre, Attia, era figlia di Giulia, sorella minore di Cesare.