Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come ringraziamento per il suo sostegno, Agnese fu data in sposa ad Alberto II. Il matrimonio ebbe luogo nel 1282, che le valse il titolo di Duchessa di Sassonia. Nel 1282 i figli di Giovanni I divennero co-duchi di Sassonia. Quando i cugini minori di suo marito furono dichiarati adulti, il ducato di Sassonia fu diviso tra di loro nel 1296.

  2. Federico I di Brandeburgo. Federico I di Hohenzollern ritratto sulla pala d'altare di Cadolzburg. Elettore di Brandeburgo. Stemma. In carica. 21 ottobre 1415 –. 20 settembre 1440. Predecessore. Sigismondo di Lussemburgo.

  3. Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach. Regina consorte di Danimarca. Stemma. In carica. 12 settembre 1445 –. 5 gennaio 1448. (come consorte di Cristoforo III) 28 ottobre 1449 –. 21 maggio 1481.

  4. it.wikipedia.org › wiki › 12571257 - Wikipedia

    15 agosto - Muhammad III di Granada, sultano († 1314) 14 ottobre - Przemysł II di Polonia, nobile polacco († 1296) Agnese di Brandeburgo, regina danese († 1304) Federico I di Meißen, nobile († 1323) Maria d'Ungheria, sovrana († 1323) Agnese d'Asburgo, nobildonna († 1322) Beatrice di Borgogna-Borbone, nobile francese († 1310)

  5. I genitori di Enrico erano il margravio Enrico I di Brandeburgo-Stendal e Agnese, figlia del duca della dinastia Wittelsbach Luigi II di Baviera. Enrico ebbe anche tre sorelle maggiori [1] . Nel 1319, all'età di 11 anni, Enrico II succedette a suo cugino Valdemaro nel margraviato del Brandeburgo , il quale era morto senza figli.

  6. Protestantesimo. Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth ( Cölln, 30 gennaio 1581 – Bayreuth, 30 maggio 1655) fu un membro della casata di Hohenzollern e margravio di Brandeburgo-Kulmbach (che successivamente prese il nome di Brandeburgo-Bayreuth ).

  7. Agnese, appartenente alla casata degli Hohenzollern, era figlia del Principe Elettore Giovanni Giorgio di Brandeburgo (1525-1598) e della sua terza moglie Elisabetta di Anhalt-Zerbst (1563-1607), figlia del Principe Gioacchino Ernesto di Anhalt. 14 relazioni.