Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1621 il ducato del Meclemburgo venne formalmente diviso tra i due fratelli, con Adolfo Federico che governava il Meclemburgo-Schwerin e Giovanni Alberto il Meclemburgo-Güstrow. Durante la Guerra dei Trent'anni, Alberto di Wallenstein rovesciò i ducati e ne prese possesso personale dal 1627 al 1631, dal momento che era segretamente schierato con Cristiano IV di Danimarca. I duchi vennero ...

  2. Era il terzogenito di Cristiano Ludovico II di Meclemburgo-Schwerin, e di sua moglie, Gustava Carolina di Meclemburgo-Strelitz. I suoi nonni paterni erano Federico di Mecklenburg-Schwerin e Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg; i suoi nonni materni erano Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz e Maria di Meclemburgo-Güstrow.

  3. Con la divisione dei territori, avvenuta nel 1621, Giovanni Alberto ottenne il Meclemburgo-Güstrow. Tentò di essere neutrale nella Guerra dei Trent'anni, come anche il fratello, ma segretamente aiutava il re Cristiano IV di Danimarca. Il suo regno fu rovesciato e il ducato fu controllato da Alberto di Wallenstein.

  4. Dopo molte divisioni tra i discendenti di Pribislavo, Enrico II di Meclemburgo (1266–1329) nel 1312 acquisì le signorie di Stargard e Rostock e riunificò le terre di Meclemburgo, ad eccezione delle contee di Schwerin e Werle, per sé e per i propri figli Alberto II e Giovanni. Dopo che entrambi ricevettero il titolo ducale, la signoria di Stargard venne ricreata nel ducato di Meclemburgo ...

  5. Carlo Leopoldo era il secondo figlio del Duca Federico di Meclemburgo-Schwerin (1638–1688) e della Principessa Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg (1653–1722) nipote del Duca Cristiano Ludovico I di Meclemburgo-Schwerin (1623–1692), deceduto senza eredi. Il fratello maggiore di Carlo Leopoldo, Federico Guglielmo (1675–1713) succedette al nonno come Duca il 21 giugno 1692. Nel 1701 ...

  6. Suo avo da parte paterna era Federico V di Danimarca. Ereditò il talento e le doti di sua madre e il suo aspetto avvenente fu celebrato in tutta Copenaghen. Ebbe uno sfortunato matrimonio con sua cugina Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, dalla quale divorziò nel 1810. Carlotta era figlia di Federico Francesco I, granduca di Meclemburgo-Schwerin, e diede a Cristiano VIII il suo unico ...

  7. Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin ( Schwerin, 19 novembre 1779 – Gotha, 4 gennaio 1801) divenne, per matrimonio, duchessa ereditaria di Sassonia-Gotha-Altenburg .