Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Zora_(nome)Zora (nome) - Wikipedia

    Deriva dall'omonimo termine slavo occidentale che significa "alba", "aurora" [1], e h quindi lo stesso significato dei nomi Alba, Dawn, Hajna, Aurora, Anatolio, Rossana, Agim e Aušra . Il nome è portato, nel folclore slavo, da Zorya, una dea (o un insieme di dee) che personifica l'alba, e Zorica è uno degli appellativi slavi della stella del ...

  2. Zorka del Montenegro Principi e Re del Montenegro Petrović-Njegoš; Danilo I (1851-1860)

  3. Nata nel villaggio di Čevo, Milena era la figlia del voivoda Petar Šćepanov Vukotić, [1], e di sua moglie, Jelena Vojvodić. Suo padre era un comandante militare e ricco proprietario terriero, la cui famiglia aveva larga influenza nell'area montenegrina e un intimo amico di Mirko Petrović-Njegoš, del quale era stato commilitone nelle ...

  4. Pietro I, nel 1911, siglò un'alleanza con il regno di Bulgaria, alla quale si unirono il regno di Grecia e, per ultimo, il regno del Montenegro per combattere contro l'impero ottomano, già fiaccato dalla recente sconfitta contro l'Italia. L'8 ottobre 1912 il Montenegro dichiarò la guerra, seguito dalle altre nazioni.

  5. Zorka del Montenegro e Chiesa di San Giorgio (Oplenac) · Mostra di più » Elena Karađorđević. Figlia del re Pietro I di Serbia e della principessa Zorka del Montenegro, era quindi sorella del principe Giorgio Karađorđević e di Alessandro I di Jugoslavia e nipote delle granduchesse Stana e Milica e della regina d'Italia Elena. Nuovo!!:

  6. Il 27 marzo 1941 Pietro II fu proclamato maggiorenne e partecipò ad un colpo di Stato supportato dagli inglesi, in opposizione alla firma del Consiglio di Reggenza al Patto tripartito. Rimandando l' operazione Barbarossa, la Germania attaccò simultaneamente la Jugoslavia e la Grecia. A partire dal 6 aprile, la Luftwaffe rase al suolo Belgrado ...

  7. Elena del Montenegro, nata Jelena Petrović-Njegoš (Јелена Петровић Његош), principessa del Montenegro (Cettigne, 8 gennaio 1873 – Montpellier, 28 novembre 1952), fu moglie di re Vittorio Emanuele III di Savoia e Regina consorte d'Italia fino al 9 maggio 1946, giorno dell'abdicazione al trono del marito.