Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'estate 1333, Carlo I d'Ungheria venne a Napoli di persona per trattare con lo zio Roberto il futuro matrimonio dinastico. Infine si accordarono che Andrea e Giovanna si sarebbero fidanzati, ma se lei fosse morta prematuramente Andrea avrebbe sposato Maria; in caso contrario, Giovanna avrebbe sposato uno degli altri principi ungheresi: Luigi o Stefano . [6]

  2. Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia. Le prime testimonianze documentarie di questo luogo risalgono al 780, quando venne citato un complesso monastico presso le mura cittadine detto San Pietro al Monte di Domina Regina, probabilmente in riferimento alla proprietaria dei terreni. Questo convento fu abitato da monache italo-greche, da ...

  3. Anna Maria d'Ungheria (Ungheria, 1204 – 1237) era una delle figlie di Andrea II d'Ungheria e di Gertrude di Merania, divenuta zarina consorte di Bulgaria per matrimonio. Sorella del re Béla IV e di Santa Elisabetta d'Ungheria , sua nonna era Agnese d'Antiochia della nobile discendenza degli Châtillon , figlia di Rinaldo di Châtillon .

  4. Biografia La morte di Santa Margherita di József Molnár. Figlia del re d'Ungheria Béla IV, nipote di santa Elisabetta d'Ungheria, e di Maria Lascaris di Nicea, venne educata presso il monastero domenicano di Vesprimia, nel quale entrò all'età di quattro anni (1246).

  5. Il Regno d'Ungheria (in ungherese Magyar Királyság) (talvolta noto retrospettivamente come Reggenza) fu il nome ufficiale conferito allo Stato ungherese esistito tra il 1920 e il 1946. Nonostante si trattasse formalmente di un regno, non vi fu alcun re, bensì un reggente, l'ex ammiraglio austro-ungarico Miklós Horthy .

  6. Biografia Erede al trono d'Ungheria Ritratto di Carlo Martello, Anton Boys Carlo Martello era il figlio primogenito dell'erede al trono di Napoli, Carlo II detto lo Zoppo, duca di Calabria, figlio primogenito di re Carlo I di Napoli, e di Maria Arpad d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V e di Elisabetta di Cumania.

  7. Stefano I d'Ungheria, o santo Stefano d'Ungheria (in ungherese István király, "re Stefano", o Szent István, "santo Stefano"; Strigonio, 969 – 15 agosto 1038), proclamato santo da papa Gregorio VII nel 1083, fu l'ultimo gran principe degli Ungari tra il 997 e il 1000 o 1001 e il primo re del regno d'Ungheria, di cui fu il fondatore, fino al 1038.