Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il principe Alessandro Karađorđević di Serbia (regno 1842-1858). Pietro I di Serbia (regno 1903–1921). Alessandro I di Jugoslavia (regno 1921–1934). Il principe Paolo (reggenza per Pietro II 1934–1941). Pietro II di Jugoslavia, l'ultimo re, regnante dal 27 marzo 1941 al 29 novembre 1945. Membri odierni non regnanti:

  2. 20 nov 2023 · Lo chiamavano “il piccolo re”. Pietro Karadjordjevic, orfano di padre dall\'età di 11 anni, visse buona parte della sua giovinezza rinchiuso nel palazzo reale, ostaggio in una gabbia dorata mentre il reggente Paolo amministrava il regno di Jugoslavia...

  3. Stato europeo esistito dal 1929 al 1943. Il Regno di Jugoslavia (in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević. Disambiguazione – Se stai cercando altri ...

  4. PIETRO II, Karagjorgjević, re di Iugoslavia . Nato a Belgrado il 6 settembre 1923. Fu proclamato re il 10 ottobre 1934. Conformemente alla volontà testamentaria del re Alessandro II, il potere della reggenza, durante la minore età di Pietro II, è stato delegato: 1. al principe Paolo Karagjorgjević, nato a Pietroburgo il 27 aprile 1893; 2. a Radenko Stanković; 3. a Ivo Perović.

  5. Ljubica Petrović-Njegoš Petrović-Njegoš, meglio nota come Zorka del Montenegro (in serbo: Љубица Петровић-Његош; Cettigne, 23 dicembre 1864 – Cettigne, 16 marzo 1890 ), fu una principessa del Montenegro per nascita e principessa Karađorđević grazie al suo matrimonio con Pietro Karađorđević, futuro primo Re di Serbia .

  6. Pietro I, nel 1911, siglò un'alleanza con il regno di Bulgaria, alla quale si unirono il regno di Grecia e, per ultimo, il regno del Montenegro per combattere contro l'impero ottomano, già fiaccato dalla recente sconfitta contro l'Italia. L'8 ottobre 1912 il Montenegro dichiarò la guerra, seguito dalle altre nazioni.

  7. 3 feb 2015 · La famiglia reale Karaðorðevic fu rappresentata al completo, da Alessandro I e sua moglie Maria Hohenzollern, re e regina di Jugoslavia, al loro giovane figlio Pietro II. Re Alessandro fu un abile combattente , distintosi nel ruolo di comandante supremo dell’esercito serbo, con il quale sconfisse l’Impero Ottomano ad est e difese il Paese dagli attacchi degli austro-ungarici.