Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Brunswick-Lüneburg, andata in sposa a Federico IV di Meissen primo duca di Sassonia con il nome di Federico I. Tre anni dopo la morte della prima moglie, avvenuta nel 1406, si risposò con Margherita d'Assia (c. 1389 – 1471), figlia del langravio Ermanno d'Assia , da cui ebbe un solo erede di cui ci sia rimasta memoria:

  2. Ottone era il primogenito del duca Bernardo I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Margherita di Sassonia-Wittenberg. Stemma del Principato di Lüneburg. Nel 1434, alla morte di suo padre, ne ereditò i titoli, assumendo la reggenza del Principato di Lüneburg in co-reggenza con suo fratello Federico il Pio. Il loro regno fu caratterizzato da ...

  3. Cattolicesimo. Carlotta Felicita di Brunswick e Lüneburg ( Hannover, 6 marzo 1671 – Modena, 29 settembre 1710) era figlia di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg e di Benedetta Enrichetta (1652-1730), figlia di Edoardo di Simmern. Sua sorella Amalia, moglie di Giuseppe I d'Asburgo, era imperatrice.

  4. Biografia. Dal 1641 al 1648 governò su Calenberg dalla suddivisione del ducato e, dal 1648 sino alla morte, sul Principato di Lüneburg . Nel 1641, alla morte del padre, Giorgio di Brunswick-Lüneburg Cristiano Luigi ereditò Calenberg. Quando nel 1648 ereditò il più vasto territorio di Lüneburg dallo zio Federico di Brunswick-Lüneburg ...

  5. Matilde di Holstein-Schauenburg. Figli. Federico III. Guglielmo IV. Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, detto "il Vittorioso" ( 1392 circa – 25 luglio 1482 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Viene anche indicato come Guglielmo III o, erroneamente, Guglielmo IV .

  6. Enrico era figlio del duca Ottone V di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Anna di Nassau. Nel 1486, Enrico prese il potere da sua madre, che governava su Lüneburg come reggente dalla morte di suo suocero Federico II di Brunswick-Lüneburg. Il regno di Enrico fu caratterizzato da alcune dispute riguardanti il Principato vescovile di Hildesheim.

  7. Giorgio Guglielmo era il secondo figlio di Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Nel 1648 ricevette Calenberg dal fratello maggiore, Cristiano Luigi quando quest'ultimo ereditò Lüneburg. Alla morte di Cristiano Luigi nel 1665 , Giorgio Guglielmo ereditò Lüneburg e cedette Calenberg al fratello minore, Giovanni Federico .