Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano Sforza. Duca di Milano (n. 1493-m. Parigi 1530). Figlio di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai francesi: il Congresso di Mantova glielo riconfermò. Ma per soddisfare le esose pretese delle truppe occupanti, specie degli svizzeri ...

  2. Consigliato da Massimiliano Fabio Sforza. Visualizza il profilo di Massimiliano Fabio Sforza su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. Massimiliano Fabio ha indicato 1 esperienza lavorativa sul suo profilo. Guarda il profilo completo su LinkedIn e scopri i collegamenti di Massimiliano Fabio e le offerte di lavoro presso ...

    • SARATOGA INT. SFORZA SPA
  3. Sforza Massimiliano . Massimiliano Sforza, o Ercole Massimiliano (Milano, 25 gennaio 1493 – Parigi, 4 giugno 1530), è stato Duca di Milano dal 1512 al 1515 tra l'occupazione di Luigi XII di Francia (1498-1512) e quella di Francesco I di Francia del 1515.

  4. Le Origini. Il palazzo Sforza Cesarini fu eretto dal Cardinale Rodrigo Borgia probabilmente sulle strutture di un edificio preesistente che si può ritenere avesse funzioni di Zecca pontificia. Ciò si può dedurre da due documenti del tempo, il primo dei quali è una Bolla del 23 febbraio 1458 la quale concerne la vendita al Cardinale Borgia ...

  5. Sfòrza, Massimiliano (propr. Ercole): v. Massimiliano Sforza duca di Milano.

  6. Other articles where Massimiliano Sforza is discussed: Charles V: Imperialist goals, rivalry with Francis I, and fight against Protestantism: After defeating Duke Massimiliano Sforza at the Battle of Marignano in 1515, Francis I of France compelled him, in the Treaty of Noyon, to renounce his claim to the duchy of Milan.

  7. Bianca Maria Sforza (Milano, 5 aprile 1472 – Innsbruck, 31 dicembre 1510) fu una principessa della casa principesca milanese degli Sforza che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1494 al 1510, come moglie di Massimiliano I