Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 feb 2024 · Secondo la ministra della Cultura greca, van Beek avrebbe restituito una versione eccessivamente stereotipata di Alessandro Magno, utilizzando categorie contemporanee che hanno poco a che fare con ...

  2. Il cosiddetto impero di Alessandro Magno (anche noto come Impero macedone o Impero ellenistico) indica quel grande impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa. La valutazione del regno di Alessandro Magno si basa sullo studio della ...

  3. Data della morte: Alessandro Magno è morto il 10 giugno 323 a.C. a Babilonia, all’età di 32 anni. La causa della morte: La causa della morte di Alessandro Magno è ancora oggi oggetto di dibattito tra gli storici. Alcune teorie suggeriscono che sia morto a causa di una malattia, come la malaria o la febbre tifoide.

  4. Antica Díon. Poco a nord di Litóhoro, l’antica Díon (Δίον) era un luogo sacro per i macedoni del passato, che tra gli dèi dell’Olimpo veneravano in particolare Zeus. Prima delle sue epiche avventure a Oriente, anche Alessandro Magno venne qui a compiere sacrifici propiziatori. Díon presenta 14 rovine chiaramente segnalate, che ...

  5. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re, Giorgio I di Grecia e Ol'ga, nata granduchessa di Russia

  6. Il periodo ellenistico. Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec. a.C. Questo termine non esiste nell’antichità classica: hellenistès è, negli Atti degli Apostoli (6, 1), l’ebreo che aveva adottato la lingua greca in contrasto con quello di lingua tradizionale.

  7. Il museo. L'edificio è stato progettato dall'architetto Kostas Skroumpellos e si trova sul sito dell' antica città di Pella. È stato completato nel 2009 con il sostegno del terzo quadro comunitario di sostegno della Grecia. Si trova vicino al sito archeologico dell'antico palazzo macedone.