Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro d'Angiò. Pietro d'Angiò, detto Tempesta ( Napoli, 1292 – Montecatini, 29 agosto 1315 ), è stato un generale italiano, conte di Eboli nonché conte di Gravina e Capitano generale della parte guelfa in Toscana e Romagna per conto del fratello Roberto, re di Napoli .

  2. Margherita d'Angiò e del Maine, in francese Marguerite d'Anjou ( 1273 – 31 dicembre 1299 ), fu Contessa di Angiò e del Maine dal 1290, contessa consorte di Valois dal 1290, d' Alençon dal 1291 e di Chartres dal 1293 alla sua morte. Era figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro ...

  3. Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo ( 1254 – Napoli, 5 maggio 1309 ), figlio di Carlo I d'Angiò, prima re di Sicilia poi di Napoli, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia [2], fu re di Napoli dal 1285 alla morte, avvenuta nel 1309 . Oltre ad essere sovrano del Regno di ...

  4. Filippo era il figlio secondogenito maschio del re di Sicilia, Carlo I d'Angiò, figlio del re di Francia Luigi VIII, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza, Raimondo Berengario IV . Il padre Carlo d'Angiò, dopo aver conquistato il Regno di Sicilia nel 1266, si adoperò senza successo presso il papa Clemente IV per farlo ...

  5. Carlo I d'Angiò, figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani. Continuò a regnare sui territori peninsulari del Regno, con capitale Napoli, con il titolo di re di Napoli, fino alla sua morte, avvenuta nel 1285. Per il matrimonio con Beatrice di Provenza, figlia del ...

  6. Beatrice D'Angiò, figlia di re Carlo II, e di una Regina (Maria d'Ungheria), ricorda un fratello Re e il fratello Santo: Ludovico D'Angiò, Vescovo di Tolone († 1297) che nel breve pontificato rifulse per la sua carità: canonizzato da Giovanni XXII il 7 Aprile 1317 Beatrice, ancora in vita, lo aveva venerato come Santo.

  7. Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre piemontesi. Domata rudemente Marsiglia che si era ribellata, accettò ...