Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 Franchi Luigi II Al Dritto è raffigurato il Principe Luigi II di Monaco, volto a sinistra, con subito a fianco la firma dell'incisore "P.TURIN", sulla sinistra. Lungo il contorno si trovano la scritta circolare "LOUIS II PRINCE DE MONACO" (divisa in due parti dal busto) e, ancora più esternamente, un motivo composto da una serie di punti.

  2. Luigi II. Nell'877, alla morte del padre, Luigi si trovava a Orville presso Laon e, essendo l'unico figlio maschio superstite di Carlo il Calvo, gli succedette sui troni di Francia, di Lotaringia e di Provenza, mentre suo cugino, il re dei Franchi orientali Carlomanno, anche se un'epidemia aveva colpito il suo esercito si era impadronito della corona d'Italia.

  3. 5 Franchi Luigi II Al Dritto è raffigurato il Principe Luigi II di Monaco, volto a sinistra.Subito sotto il busto è posta la firma dell'incisore "L.MAUBERT", mentre lungo il contorno si trovano la scritta circolare "LOUIS II PRINCE DE MONACO" e, ancora più esternamente, un motivo composto da una serie di coni.

  4. 1.589.735. * - le monete non presentano il millesimo di conio, sono state prodotte nel 1943 e messe in circolazione nel 1945. Catalogo Principato di Monaco: le monete da 1 Franco di Luigi II, scheda dettagliata con immagini, descrizione e tirature dei vari millesimi di conio.

  5. Era l'unico figlio di Alberto I di Monaco e della sua prima moglie, Mary Victoria Hamilton. Quando il principe ereditario Luigi non era ancora sposato all'età di 48 anni nel 1918, il principato fu minacciato

  6. Onorato II: Monaco, 24 dicembre 1597: 29 novembre 1604 - 10 gennaio 1662: Monaco, 10 gennaio 1662: Ippolita Trivulzio: Divenne il primo Principe di Monaco nel 1612. Luigi I: Monaco, 25 luglio 1642: 10 gennaio 1662 - 2 gennaio 1701: Roma, 3 gennaio 1701: Catherine-Charlotte de Gramont: Da non confondere con Luigi, Signore di Monaco Antonio I ...

  7. 17 nov 2021 · Così facendo, il principe volle riaffermare la sovranità di Monaco. 33 anni dopo, alla morte del Principe Carlo III, il Principe Alberto I decise di cambiare la data, fissandola al 15 novembre, giorno di Sant’Alberto. Il 26 giugno 1922, il Principe Alberto I morì e il suo successore, Luigi II, si trovò ad affrontare un problema.