Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Teodoro di Baviera (1795-1875) Carlo Teodoro Massimiliano Augusto di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 7 luglio 1795 – Tegernsee, 16 agosto 1875) era il quinto figlio del principe elettore di Baviera Massimiliano IV Giuseppe, più tardi re di Baviera e della prima moglie Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt .

  2. Principe Emich Kirill Ferdinand Hermann di Leiningen (18 ottobre 1926 – 30 ottobre 1991); sposò la Duchessa Eilika di Oldenburg, figlia of Nikolaus, Granduca Ereditario di Oldenburg. Sono i genitori di Andreas, VIII Principe di Leiningen e di Carlo Emilio di Leiningen, pretendente all'abolito trono russo.

  3. Carlo Cristiano, principe di Nassau-Weilburg ( Weilburg, 16 gennaio 1735 – Münster-Dreissen, 28 novembre 1788 ), fino al 1753 conte di Nassau-Weilburg, fu il primo sovrano del Principato di Nassau-Weilburg dal 1753 al 1788 .

  4. Maria Luisa era figlia del conte Cristiano Carlo Reinardo, Conte di Leiningen-Dagsburg-Heidesheim (1695–1766) e di sua moglie, la contessa Caterina Polissena di Solms-Rödelheim (1702–1765). Alla morte del padre divenne erede della signoria di Broich , ed avviò con il costruttore Nicolas de Pigage il restauro l'espansione del castello di Broich.

  5. Carlo Emilio di Leiningen Karl Emich Nikolaus Friedrich Hermann Prinz zu Leiningen; Карл Эмих Николаус Фридрих Герман цу Лейнинген) conosciuto anche con il suo nome russo ortodosso di Nikolaj Kirillovič Romanov e nome regale da pretendente di imperatore Nicola III, è il figlio maggiore di Emilio, VII principe di Leiningen, e della moglie, la duchessa ...

  6. Emilio Carlo di Leiningen è stato un nobile tedesco e il primo marito, nonché padre dei due figli, di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, madre della regina Vittoria del Regno Unito.

  7. Giovanni Ernesto di Nassau-Weilburg. Carlo Augusto era il secondo figlio maschio di Giovanni Ernesto di Nassau-Weilburg e Maria Polissena di Leiningen-Dagsburg-Hartenburg. Carriera diplomatica. In gioventù, lavorò come diplomatico per la Sassonia; per un po' fu l'ambasciatore sassone a Parigi.