Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice Regina was the youngest child and only daughter of Mastino II della Scala and Taddea da Carrara. [2] She had three older brothers, and five illegitimate half-siblings. Her father, who was a member of the Scaliger family of Northern Italy, was Lord of Verona, Vicenza, Brescia, Parma, and Lucca. [citation needed]

  2. A che ora è l'ultima corsa Bus per Via Regina Della Scala in Soncino? R è l'ultima corsa Bus che va a Via Regina Della Scala a Soncino. Si ferma nelle vicinanze alle 20:53. Quanto costa la tariffa Bus per Via Regina Della Scala? La tariffa Bus per Via Regina Della Scala costa circa €1.30 - €5.70.

  3. Beatrice Regina della Scala , in quanto moglie di Bernabò Visconti, fu co-signora consorte di Milano, insieme a Gigliola Gonzaga e Bianca di Savoia, rispettivamente moglie di Matteo II e moglie di Galeazzo II Visconti; dopo la morte di entrambi i cognati fu unica signora consorte di Milano fino alla morte.

  4. Regina della Scala e Bernabò Visconti : Progetti di affermazione dinastica nel dominio visconteo M.N. Covini 2021 Abstract The figure of Regina della Scala, Bernabò Visconti’s wife, is here reconsidered on the basis of available chronicles and documents.

  5. Il teatro sorse al posto della chiesa di Santa Maria alla Scala, da cui prese il nome (la chiesa prese a sua volta il nome dalla sua fondatrice, Regina della Scala, della dinastia degli Scaligeri di Verona), i cui lavori di demolizione iniziarono il 5 agosto 1776; il 28 maggio 1778 si svolsero le prime prove di acustica e il 3 agosto, alla presenza del governatore di Milano, l'arciduca ...

  6. 29 nov 2021 · La produzione che inaugura il 7 dicembre la nuova stagione della Scala, con Riccardo Chailly sul podio e la regia di Davide Livermore, sarà questo ma anche molto altro.

  7. Della Scala. La famiglia Della Scala, anche detta Degli Scaligeri, fu una ricca e potente dinastia che governò sulla città di Verona e gran parte del Veneto per centoventicinque anni (dal 1262 sino al 1387). Agli inizi del XIII secolo il capofamiglia era Jacopino della Scala, mercante di lana, benestante ma privo di titoli nobiliari.