Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Franconia, detto il Nero ( 28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia.

  2. Manuale. La guerra dei tre Enrichi fu un conflitto che tra il 1585 e il 1589, nell'ambito delle guerre di religione francesi, contrappose per la successione al trono di Francia il campione della Lega cattolica Enrico di Guisa a Enrico di Navarra, portabandiera degli Ugonotti [1], appoggiato dal re francese Enrico III di Valois. Il conflitto ...

  3. Biografia. Enrico, alla morte del padre re Giovanni d'Inghilterra, nell'ottobre del 1216, divenne re all'età di soli nove anni, durante la guerra contro i baroni, ed ebbe come due tutori il legato ponteficio inviato da Papa Innocenzo III, il cardinale vercellese Guala Bicchieri e Guglielmo il Maresciallo che divenne anche reggente (rector regis et regni) del regno fino al 1219, anno in cui morì.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_IIIEnrico III - Wikipedia

    Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) – re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte. Enrico III di Slesia (Enrico III il Bianco, c. 1227/30-1260) – duca di Slesia dal 1248 fino alla morte. Enrico III di Głogów (c. 1251/60-1309) – duca di Głogów (Glogau) dal 1274 alla morte. Enrico III di Francia (Enrico ...

  5. 30 mag 2021 · Nel 1574, Enrico III di Valois diviene Re di Francia, carica che esercita fino al 1589. Appartenente alla dinastia dei Capetingi, il monarca acquisisce in eredità dal casato familiare, anche i titoli di duca d’Angoulême e d’Angiò. Mentre nel 1573, la proclamazione di sovrano di Polonia, come Enrico V di Polonia, a distanza di un anno ...