Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Alberto era figlio di Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin e della moglie Sofia di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, essendo ancora minorenne, fu posto col fratello Adolfo Federico sotto la tutela dello zio Carlo di Meclemburgo-Schwerin e di Ulrico III .

  2. Giuliana Sofia. Luisa Carlotta. Ferdinando. Religione. Protestantesimo. Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin ( Schwerin, 24 agosto 1758 – Palazzo di Sorgenfri, 29 novembre 1794) fu una principessa e duchessa di Meclemburgo-Schwerin e, per matrimonio, principessa di Danimarca .

  3. Federico Francesco era il figlio maggiore del granduca ereditario Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin e di sua moglie, la principessa Alessandrina di Prussia. Il giovane principe trascorse gli anni della sua giovinezza a Ludwigslust , assieme ai genitori, alla corte del nonno, il granduca Federico Francesco I .

  4. Anna Maria [1] era la secondogenita del duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin, e della sua prima moglie, Anna Maria di Ostfriesland, figlia del conte Enno III della Frisia orientale. Nei documenti dei primi anni Anna Maria viene citata con un terzo nome, Dorotea, che poi si perde [2] . Poco dopo la sua nascita, mentre era ancora in ...

  5. Duca di Meclemburgo-Schwerin; Stemma: In carica: 28 novembre 1747 – 30 maggio 1756: Predecessore: Carlo Leopoldo: Successore: Federico II Nascita: Grabow, 15 maggio 1683: Morte: Schwerin, 30 maggio 1756 (73 anni) Dinastia: Meclemburgo-Schwerin: Padre: Federico di Meclemburgo-Schwerin: Madre: Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg: Consorte ...

  6. Federica di Meclemburgo-Strelitz (nome completo in tedesco: Friederike Karoline Sophie Alexandrine von Mecklenburg-Strelitz; Hannover, 3 marzo 1778 – Hannover, 29 luglio 1841) Duchessa di Cumberland e in seguito Regina di Hannover, fu la consorte di Ernesto Augusto I di Hannover, quinto figlio maschio ed ottavo dei figli di Giorgio III e della Regina Carlotta.

  7. Dopo il suicidio del granduca Adolfo Federico VI di Meclemburgo-Strelitz, il 23 febbraio 1918, Federico Francesco fu proclamato reggente del Meclemburgo-Strelitz. Poco dopo, il 14 novembre, egli fu però costretto a rinunciare ad entrambi i troni dalle rivolte che portarono alla caduta di tutti i sovrani tedeschi dopo la fine della prima guerra mondiale .