Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Violante, figlia di Guglielmo VII, il Gran Marchese e della sua moglie Beatrice di Castiglia, fu promessa in sposa a Andronico II Paleologo, per consolidare i rapporti che ancora legavano gli Aleramici all'Oriente, divenendo imperatrice con il nome di Irene. In Monferrato, intanto, si spegneva nel 1305 il marchese Giovanni I, fratello di ...

  2. Piera Violante Ruggi d’Aragona Gestisci Consenso Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.

  3. Alla partenza per Collo nell'Africa settentrionale, da dove sarebbe passato in Sicilia, Pietro nominò C., insieme al primogenito Alfonso, reggente del regno d'Aragona, per il tempo della sua assenza. Ma presto, appena preso possesso dell'isola, chiamò presso di sé la moglie e tre dei suoi figli, Giacomo, Federico e Violante.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CarrozCarroz - Wikipedia

    Violante II Carroz, contessa di Quirra. Nata nel 1456 da Violante de Centelles e dal Viceré e conte Giacomo, gli succedette, a tredici anni, nel 1469 . Il feudo, il più significativo della Sardegna dopo l'estinzione del giudicato d'Arborea, comprendeva il Sarrabus, la baronia di San Michele, la Marmilla e l'Ogliastra.

  5. Giovanni d'Aragona (1317) Giovanni di Randazzo, ma anche di Sicilia o di Atene [1] ( Catania, aprile o maggio 1317 – Milo, 7 aprile 1348 ), fu Infante d' Aragona, sin da giovane marchese di Randazzo, duca di Atene e Neopatria ( Neai Patriai) dal 1338 e reggente del regno di Trinacria dal 1342 al 1348 .

  6. Era figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X il Saggio e di Violante d'Aragona. Biografia. Gli Annali toledani riportano la data di nascita di Ferdinando (Dñs Fernandus, filius Regis Alfonsi).

  7. Giacomo d'Aragona, detto il Giusto ( Valencia, 10 agosto 1267 – Barcellona, 2 novembre 1327 ), è stato re Giacomo II di Aragona, di Valencia e Conte di Barcellona (1291-1327). Dal 1285 al 1296 fu anche re di Sicilia come Giacomo I. Dal 1291 al 1298 governò il regno di Maiorca [1], mentre fu Re di Sardegna dal 1297 al 1327.