Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. VIOLANTE BEATRICE di Baviera. VIOLANTE BEATRICE di Baviera Giulia Calvi VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Cosimo III, tramite lettera del cardinale Alderano Cybo, di unire Ferdinando a Violante Beatrice, sorella dell ...

  2. VIOLANTE BEATRICE di Baviera VIOLANTE BEATRICE di Baviera Giulia Calvi VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Cosimo III, tramite lettera del cardinale Alderano Cybo, di unire Ferdinando a Violante Beatrice, sorella dell ...

  3. Pubblicato da me Gaetano Santini Pubblico Banditore per tutti i luoghi soliti della Città di Siena questo dì 10 Maggio 1721. LE ULTIME MODIFICHE AL REGOLAMENTO DI GIUGNO 2019. Regolamento del Palio di Siena di Violante Beatrice di Baviera 1721.

  4. Compra online il PDF di Gli spazi del potere, Calvi, Giulia - Polistampa ... Violante Beatrice di Baviera in Toscana. 2008 - Polistampa. Capitolo: Download ...

  5. Antonio selvi, serie medicea, 1739, 77 violante beatrice di baviera.jpg 2,448 × 2,448; 2.93 MB Attributed to Georg Desmarées - Violante Beatrice of Bavaria.png 749 × 979; 950 KB Attributed to van Douven - Presumed portrait of Violante of Bavaria.png 1,763 × 2,383; 5.54 MB

  6. NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pastello ritrae la gran principessa Violante Beatrice di Baviera (1673-1731), moglie di Ferdinando de' Medici ed è opera di Giovanna Marmocchini Cortesi moglie di Giuliano Fratellini, pittrice cresciuta alla corte dei Medici e specializzatasi nella tecnica del pastello, nella quale ritrasse i membri della famiglia e ...

  7. Il Bando sopra la nuova divisione, e riforma de' Confini delle Contrade della Città di Siena, anche noto come "Bando di Violante di Baviera", è un editto redatto da Violante Beatrice di Baviera a Siena, promulgato dalla Balìa il 7 gennaio del 1730.