Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo IV di Lorena, talvolta indicato come Carlo III di Lorena ( Nancy, 5 aprile 1604 – Bernkastel-Kues, 18 settembre 1675 ), fu duca di Lorena dal 1624 al 1634, quando abdicò in favore del fratello più giovane Nicola II e ancora dal 1661 al 1675. Egli prestò servizio nelle armate imperiali nella guerra dei trent'anni e nella guerra franco ...

  2. Enrico. Carlo IV di Lussemburgo ( Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato re dei Romani (con il nome di Carlo ( Karl) IV dal 1346 al 1378), imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), re di Boemia (con il nome di Carlo ( Karel) I dal 1346 al 1378) e conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal 1346 al 1353).

  3. carlo iv di lorena - VITELLESCHI, Muzio Simona Negruzzo – Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo <b...

  4. Francesco I di Lorena, r. 1544/5; Carlo III di Lorena, r. 1545–1608 (sua madre Cristina di Danimarca fu sua reggente durante la sua minoranza) Enrico II di Lorena (I), r. 1608–1624 (non lasciando figli maschi, entrambe le sue figlie divennero duchesse di Lorena per matrimonio) Nicoletta di Lorena (m. Carlo IV) Claudia Francesca di Lorena (m.

  5. cattolica. Carlo Alessandro di Lorena ( Lunéville, 12 dicembre 1712 – Tervuren, 4 luglio 1780) è stato un generale austriaco era figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans. Fu Gran maestro dell'Ordine teutonico dal 1761 fino alla sua morte.

  6. Corrado nella Chronica sancti Pantaleonis. Corrado di Lorena, o Corrado di Franconia o Corrado d'Italia ( Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 – Firenze, 27 luglio 1101 ), fu duca della Bassa Lorena (Lotaringia), dal 1076 al 1087, re dei Romani assieme al padre dal 1087 al 1098 e re d'Italia assieme al padre dal 1093 al 1098 .

  7. Adalberóne di Laon. Vescovo (947 circa -1030 circa) di Laon (977), ebbe parte notevole nelle lotte politiche all'epoca del cambiamento di dinastia: tradì, in favore di Ugo Capeto, l'arcivescovo Arnolfo di Reims e il duca [...] Carlo di Lorena; congiurò poi contro re Roberto, e fu in contrasto con il suo metropolita, Gerberto, già suo maestro.