Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg. Anonimo, Ritratto di Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg ( 1690 / 1700 ). Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Gotha, 22 dicembre 1670 – Rudolstadt, 28 dicembre 1728) è stata una principessa sassone e principessa consorte di Schwarzburg-Rudolstadt .

  2. Sofia Augusta di Anhalt-Zerbst ( Zerbst, 9 marzo 1663 – Weimar, 14 settembre 1694) fu una nobile dell'Anhalt-Zerbst e duchessa di Sassonia-Weimar . Era figlia di Giovanni di Anhalt-Zerbst, duca di Anhalt-Zerbst dal 1621 al 1667, e di Sofia Augusta di Holstein-Gottorp . Venne data in sposa a Giovanni Ernesto III, duca di Sassonia-Weimar dal ...

  3. Luisa di Sassonia in un ritratto postumo del 1835. Il 31 marzo 1826 il loro matrimonio fu ufficialmente dissolto. Sette mesi dopo, il 18 ottobre 1826, Luisa sposò segretamente a St. Wendel il suo ex amante, il Barone Alexander von Hanstein (poi creato Conte di Pölzig e Beiersdrof).

  4. Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel Sposò il duca Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld il 23 aprile del 1749 a Wolfenbüttel . [1] Tra i suoi bisnipoti degni di nota vi furono il principe Alberto , la regina Vittoria del Regno Unito, Ferdinando II del Portogallo , l'imperatrice Carlotta del Messico e Leopoldo II del Belgio .

  5. Sofia Eleonora di Sassonia Il suo matrimonio, all'inizio della guerra dei trent'anni, con il futuro langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt, celebrato il 1º luglio 1627 nello Schloss Hartenfels di Torgau fu festeggiato, nonostante i momenti difficili, come evento significativo sotto il profilo politico e dinastico.

  6. Sofia Luisa di Württemberg Federico Cristiano di Sassonia Giuseppe I d'Asburgo: Leopoldo I d'Asburgo Eleonora del Palatinato-Neuburg Maria Giuseppa d'Austria Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg: Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg Benedetta Enrichetta del Palatinato Antonio di Sassonia Massimiliano II Emanuele di Baviera: Ferdinando ...

  7. Sofia Maddalena nel 1792 e ritratta da Nicolas Lafrensen. Il matrimonio si celebrò al palazzo di Christiansborg, nella città di Copenaghen, il 1º ottobre del 1766 e, in seguito, anche a Stoccolma il 4 novembre dello stesso anno. Gustavo salì al trono nel 1771 e Sofia Maddalena fu incoronata regina il 29 maggio del 1772.