Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora d'Aragona era figlia di Ferdinando I, re di Napoli dal 1458 al 1494, e di Isabella di Chiaromonte figlia del principe di Taranto e nipote di Maria d'Enghien, regina di Napoli. Era quindi sorella di Alfonso II di Napoli , Federico I di Napoli e di Beatrice d'Aragona , Regina d'Ungheria e moglie di Mattia Corvino re di Ungheria e poi di Ladislao II di Boemia .

  2. 30 mar 2021 · Il matrimonio tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza fu celebrato a Napoli nel dicembre 1488. I due ebbero quattro figli: Francesco, Bona, Ippolita e Bianca che morì a 3 anni.

  3. Isabella d'Aragona (1470 – 1524), moglie di Gian Galeazzo Maria Sforza, duchessa consorte di Milano e duchessa sovrana di Bari. Citazioni su Isabella d'Aragona [ modifica ] A Pavia, co' poveri figliuoletti vestiti di bruno, come prigioniera si rinchiuse [dopo la morte del marito] in una camera et gran tempo stette giacendo sopra la dura terra che non vide aria.

  4. Isabella d’Aragona, Regina del Portogallo, “Rainha Santa”: la tradizione manoscritta e il miracolo delle rose Isabella d’Aragona, Regina del Portogallo, definita “Rainha Santa”, è la patrona della città di Coimbra e, dopo Sant’Antonio, la figura di santità più venerata in Portogal-lo.

  5. Isabella I di Castiglia, detta Isabella la Cattolica (in castigliano: Isabel I de Castilla e la Católica; Madrigal de las Altas Torres, 22 aprile 1451 – Medina del Campo, 26 novembre 1504), è stata regina di Castiglia e León dal 1474 al 1504, regina consorte di Aragona, Sicilia, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, contessa consorte di Barcellona e delle contee catalane dal ...

  6. 8 mar 2022 · La duchessa Isabella d’Aragona con la figlia Bona Sforza arrivò a Bari nel 1501 e subito iniziò a realizzare grandi cambiamenti in città a partire proprio dal Castello Svevo. Da austero e militare fu trasformato in una elegante dimora signorile rinascimentale, abbellita e adornata come le migliori corti dell’epoca.

  7. Storia. Secondo alcuni critici, il busto raffigurerebbe Isabella d'Aragona e sarebbe stato commissionato al Laurana in occasione delle nozze di Isabella con Gian Galeazzo Maria Sforza, celebrate a Napoli nel 1488.