Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt. Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt ( Darmstadt, 30 luglio 1601 – Herzberg, 6 maggio 1659) fu una nobile dell' Assia-Darmstadt e duchessa di Brunswick-Lüneburg dal 1636 al 1641 .

  2. Il 21 aprile 1650 sposò a Darmstadt il cugino, il langravio Guglielmo Cristoforo d'Assia-Homburg (1625-1681). In occasione del suo matrimonio il padre le concesse il castello e la signoria di Bingenheim e il marito preferì Bingenheim alla sua residenza di Homburg, vivendoci la maggior parte del tempo con la propria famiglia, tanto da esser soprannominato il langravio di Assia-Bingenheim.

  3. Maria Luisa d'Assia-Kassel (Kassel, 7 febbraio 1688 – Leeuwarden, 9 aprile 1765) era figlia del langravio Carlo I e di Amalia di Curlandia. Tramite il matrimonio con Giovanni Guglielmo Friso d'Orange , divenne principessa consorte d'Orange.

  4. Agnese di Barby-Mühlingen Giovanni Casimiro, II principe di Anhalt-Dessau Dorotea del Palatinato-Simmern Giovanni Casimiro, I principe del Palatinato-Lautern Elisabetta di Sassonia Giovanni Giorgio II, III principe di Anhalt-Dessau Maurizio, II langravio d'Assia-Kassel: Guglielmo IV, I langravio d'Assia-Kassel Sabina di Württemberg Agnese d ...

  5. Agnese d'Assisi. Caterina Scifi, detta Agnese d'Assisi ( Assisi, 1197 – Assisi, 16 novembre 1253 ), è stata una badessa italiana, sorella minore di Chiara. Fu badessa di Monticelli, da dove fondò numerosi monasteri di Povere Dame nell'Italia centro-settentrionale. Nel 1752 papa Benedetto XIV ne permise il culto come santa .

  6. principessa Dorotea Augusta di Schleswig-Holstein-Sonderburg. contessa Giuliana Alessandrina di Leiningen-Dagsburg-Heidesheim. Giorgio d'Assia-Itter ( Darmstadt, 29 settembre 1632 – Hoflauterbach, 19 luglio 1676) fu un nobile dell' Assia-Darmstadt e langravio d'Assia-Itter dal 1661 al 1676 .

  7. Elisabetta Enrichetta era figlia del langravio Guglielmo VI d'Assia-Kassel e di Edvige Sofia di Brandeburgo. La madre era sorella del principe elettore Federico I Guglielmo di Brandeburgo. Proprio quest'ultima fu l'artefice del matrimonio di Elisabetta con il cugino Federico. L'impresa non fu semplice, in quanto era stato previsto che Federico ...