Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. italiawiki.com › stefano-ii-di-bloisStefano II di Blois

    Stefano II Enrico di Blois (?, 1045 - Ramla, 19 maggio 1102) era il conte di Blois, Chartres, Dunois e Meaux, ed era uno dei leader del Prima crociata. Era il figlio maggiore di Teobaldo III di Blois e la sua prima moglie, Garsende del Maine, che fu presto emarginata.

  2. Oddone II di Blois. Oddone II di Blois o Oddone I di Champagne in francese Eudes le Champenois ( 981 circa – Commercy, 15 novembre 1037) fu conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, Conte di Champagne (diciassettesimo conte di Troyes, ottavo conte di Meaux ), dal 1022 alla sua morte.

  3. Il fratello di Stefano, Enrico di Blois, avvalendosi delle prerogative del legato papale convocò quindi un consiglio a Westminster prima di Pasqua, per considerare il punto di vista del clero. In realtà, Enrico aveva concluso un accordo segreto con l'imperatrice in base al quale avrebbe portato il supporto della chiesa in cambio del totale controllo sugli affari ecclesiastici in Inghilterra ...

  4. Enrico di Blois o di Winchester, in francese: Henri de Blois, in inglese Henry of Blois o anche Henry of Winchester (Blois, 1100 – Winchester, 8 agosto 1171) fu monaco cluniacense, poi abate dell'abbazia di Glastonbury, dal 1126, e infine vescovo di Winchester dal 1129 alla sua morte. Fu anche legato papale per l'Inghilterra dal 1139 al 1143.

  5. Contro il divieto di Enrico III, il Guisa giunse a Parigi. Era il momento di agire, ma Enrico III ebbe paura, e il Guisa divenne più provocante. A Parigi si venne alle barricate (12 maggio 1588). I leghisti miravano al Louvre per prendere "ce bougre de roi" e il re fuggì, inseguito dall'oltraggio del trionfatore.

  6. Il popolo di Londra di fronte alla nuova tassazione entrò in subbuglio e fece scoppiare una furiosa rivolta e Matilde, assieme a Roberto di Caen, Enrico di Blois e Davide I di Scozia dovette fuggire da Londra, fuggì a Gloucester passando da Oxford. Chiesa di Santa Maria a Luton, fondata nel 1121 da Roberto di Gloucester

  7. La loro figlia Élisabeth, marchesa di Montglas, completa le decorazioni interne nel 1650 circa, con l’aiuto del pittore Jean Mosnier, originario di Blois. Nei 150 anni seguenti, il castello di Cheverny passa di mano in mano, fino a quando, nel 1825, Anne-Victor Hurault , marchese di Vibraye, riacquista la proprietà dei suoi antenati.