Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Svevia. Imperatore del Sacro romano impero (Iesi 1194-Castel Fiorentino, Puglia, 1250). Figlio dell’imperatore Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest’ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III.

  2. Federico II (Federigo) di Svevia imperatore. Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma di Ruggero II e ultima erede legittima dei re normanni di Sicilia. Tutta una serie di leggende, provocate da una propaganda ostile, circondò la nascita di F ...

  3. Federico II di Svevia e l'Umbria (puer Umbriae)Federico II Hohenstaufen di Svevia nacque il 26 dicembre 1194 a Iesi nel territorio della Marca anconetana. Era figlio di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, e nipote di Federico I Barbarossa.Federico II è stato uno straordinario personaggio attorno al quale si sono…

  4. 5 mar 2016 · Re di Sicilia dal 1208, Federico II fu incoronato re di Germania nel 1212. Morto Innocenzo III nel 1216 Federico riunificò le corone di Germania e Sicilia. Il successore di Innocenzo III, papa Onorio III, ratificò tale unione a patto che ne beneficiasse solo Federico e non la sua discendenza, e che il re organizzasse una nuova crociata.

  5. Federico II di Svevia, noto anche come Federico II di Hohenstaufen, è stato uno dei sovrani più importanti del Medioevo. Nato nel 1194 e salito al trono nel 1212, Federico II ha guidato il Sacro Romano Impero per oltre 30 anni. Durante il suo regno, ha dimostrato una notevole abilità politica e militare, riuscendo a consolidare il suo potere ...

  6. Condividi su Facebook Stupor mundi, così veniva definito Federico II di Svevia, l’imperatore del Sacro Romano Impero che regnò nel XIII secolo, risiedendo nel Sud d’Italia. Colto, affascinante e anche bello, incantò uomini e donne del suo tempo, ma soprattutto istituì uno stato unitario, antesignano delle nazioni moderne. Ma chi era veramente Federico II di […]

  7. Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell' imperatore Enrico VI e di Costanza d' Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re di Sicilia già verso la fine di maggio del ...