Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arnaldo MOMIGLIANO. Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo figlio di Aminta, Perdicca III, con il pretendente al trono Pausania, F. fu dato, insieme con altri, in ostaggio a Tebe.

  2. Biografia. Salì al potere dopo dieci anni di confusione in seguito alla morte di Archelao I, patrono dell'arte e della letteratura. Ma ebbe molti nemici anche a palazzo; nel 383 a.C. fu sconfitto dagli Illiri ma l'anno seguente, con i Tessali riuscì a ripristinare il proprio regno. Egli concluse un trattato con gli Spartani, che lo aiutarono ...

  3. Alla morte del padre di Filippo II, salì al trono dapprima il fratello maggiore Alessandro II e, successivamente, il secondogenito Perdicca III. Quando Perdicca III morì, suo figlio Aminta IV era solamente un bambino. Così, Filippo II assunse il potere come tutore del nipote: era il 359 a.C. Dopo tre anni, Filippo II si autoproclamò re di ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › tagperdicca - Treccani

    PERDICCA III re di Macedonia PERDICCA III re di Macedonia Arnaldo Momigliano Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a.

  5. Filippo II, re di Macedonia dal 359 al 336 a.C.. Aminta III ebbe tre figli dalla moglie Euridice: i primi due, Alessandro II e Perdicca III, regnarono solo per poco tempo, mentre il figlio minorenne di quest'ultimo, Aminta IV, fu deposto dal terzo figlio di Aminta, Filippo II di Macedonia (359-336 a.C.), che salì sul trono portando la Macedonia al dominio dell'antica Grecia e all'annessione ...

  6. Perdicca III aveva un figlio, Aminta, troppo piccolo per poter salire al trono. L’assemblea in armi dell’esercito, da sempre decisiva nelle successioni dinastiche, affida il potere, in qualità di reggente, al giovane fratello di Perdicca, Filippo, che ha passato alcuni anni come ostaggio a Tebe.

  7. Re di Macedonia (n. 382 ca.-m. Ege 336 a.C.). Figlio di Aminta III, negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, F. si sbarazzava di altri pretendenti e riusciva a esser nominato tutore del nipote ...