Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese nacque fra il 1108 e il 1113 da Leopoldo III di Babenberg e Agnese di Waiblingen [1], figlia maggiore dell'imperatore Enrico IV e quindi, per parte di madre, discendeva dalla dinastia Salica che governò il Sacro Romano Impero fino al 1125, quando suo zio, l'imperatore Enrico V di Franconia, morì senza eredi.

  2. Parte anteriore sinistra sul cavallo Agnese di Waiblingen, figlia dei Salier imperatore Enrico IV, moglie del duca Federico di Svevia. Nel mezzo del duca a cavallo con RM 2HHD07T – Spontini - Agnes von Hohenstaufen - Berlino 1837.

  3. Bonifacio di Saluzzo Ranieri I del Monferrato: Guglielmo IV del Monferrato Otta di Agliè Guglielmo V del Monferrato Gisella di Borgogna Guglielmo I di Borgogna Stefania di Vienne Alasia del Monferrato Leopoldo III d'Austria: Leopoldo II d'Austria Ida di Cham Giuditta d'Austria Agnese di Waiblingen: Enrico IV di Franconia Berta di Savoia

  4. Matrimonio e discendenza. Sposò nel 1233 Beatrice di Savoia, figlia di Amedeo IV di Savoia e di Margherita di Borgogna. Da Beatrice di Savoia, Manfredo III ebbe quattro figli [2] [3] : Alasia ( 1236 - 1311 ), che sposò nel 1247 il conte di Lincoln, Edmondo di Lacy; Tommaso I ( 1240 circa - 13 dicembre 1296 ), marchese di Saluzzo e suo successore;

  5. Beatrice di Monferrato sposò il 21 novembre 1219 (quando non aveva ancora dieci anni) Andrea Ghigo (1184 – 1237), erede del delfinato del Viennois e della contea d'Albon, che,, sia secondo il De Allobrogibus libri novem, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Ugo III (1148 – 1192) e della delfina del Viennois e contessa di ...

  6. Federico II era il secondo, ma l'unico sopravvissuto dei figli di Leopoldo VI e Teodora Angelina, principessa bizantina.La sua prima moglie, Sofia Lascarina, era un'altra principessa bizantina della dinastia dei Lascaris, e la sua seconda moglie era Agnese di Merania, figlia di Ottone II di Borgogna e Beatrice II di Borgogna; Agnese in seguito sposò Ulrico III di Carinzia.

  7. Roma, 24 luglio 1240. Luogo di sepoltura. Chiesa di Sant'Elisabetta a Marburgo. Corrado di Turingia (in tedesco: Konrad von Thüringen, noto anche come Corrado Raspe) ( 1206 – Roma, 24 luglio 1240) fu il quinto Gran maestro dell'Ordine teutonico dal 1239 al 1240. Langravio di Turingia dal 1231 al 1234, fu il primo gran nobile che aderì all ...