Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano I Giuseppe Wittelsbach, conosciuto anche come Massimiliano Giuseppe (Schwetzingen, 27 maggio 1756 – Monaco di Baviera, 13 ottobre 1825), già principe elettore di Baviera dal 1799 al 1805 col nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu il primo re di Baviera dal 1805 fino alla sua morte.

  2. Il duca Massimiliano I ottiene la dignità di Principe elettore e Arci-siniscalco del Sacro Romano Impero dopo la deposizione di Federico V del Palatinato. Nel 1777 il ramo bavarese dei Wittelsbach si estingue nella discendenza maschile e la Baviera viene ereditata da Carlo Teodoro, esponente dei Wittelsbach palatini.

  3. Questa categoria contiene le 7 pagine indicate di seguito, su un totale di 7. Carlo VII di Baviera. Carlo Teodoro di Baviera. Massimiliano III di Baviera. Ferdinando Maria di Baviera. Massimiliano I Giuseppe di Baviera. Massimiliano I di Baviera (elettore) Massimiliano II Emanuele di Baviera. Categorie:

  4. Massimiliano I di Baviera detto il grande (Monaco, 17 aprile 1573 - Ingolstadt, 27 settembre 1651) fu duca dal 1597 al 1623 Baviera, dal 1623 fino alla sua morte elettore di Baviera e dal 1623 al 1648 Elettore del palatino. Gli apparteneva casa Wittelsbach.

  5. MASSIMILIANO II Emanuele, elettore di Baviera. Nato a Monaco l'11 luglio 1662, morto ivi il 26 febbraio 1726. Figlio primogenito dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, assunse il governo nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo; si unì subito all'imperatore Leopoldo I, del quale sposò la ...

  6. Carlo Teodoro di Wittelsbach ( Drogenbos, 12 dicembre 1724 – Monaco di Baviera, 16 febbraio 1799) regnò col nome di Carlo IV come principe- conte palatino del Reno dal 1742 e col nome di Carlo II come Duca ed Elettore di Baviera dal 1777 sino alla sua morte.

  7. Giuseppe Clemente di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 5 dicembre 1671 – Bonn, 12 novembre 1723) fu arcivescovo di Colonia dal 1688 al 1723.La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno ...