Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II nacque dal Langravio Filippo I d'Assia e dal Cristina di Sassonia (1505-1549). Alla morte del padre, l' Assia venne suiddivisa tra i quattro eredi, e perciò Filippo II nel 1567 divenne langravio d'Assia-Rheinfels. Nel 1569 egli sposò Anna Elisabetta del Palatinato-Simmern, figlia del Conte Palatino Federico III .

  2. Figlio (Rumpenheim 1896 - Roma 1980) dell'ultimo langravio d'Assia-Kassel Federico Carlo. Sposò il 23 sett. 1925 la principessa Mafalda di Savoia.Aderì al nazionalsocialismo e più volte fu latore di messaggi confidenziali di Hitler a Mussolini, senza peraltro assumere funzioni di responsabilità politica.

  3. Alla morte di Filippo, nel 1567, il territorio venne diviso tra i suoi quattro figli: Assia-Kassel, Assia-Darmstadt, Assia-Rheinfels ed il preesistente Assia-Marburgo. Se queste due ultime linee si estinsero poco dopo ( 1583 e 1605 , rispettivamente), l'Assia-Kassel e l'Assia-Darmstadt furono i due stati principali dell'Assia.

  4. 23 set 2023 · La principessa Mafalda di Savoia (Roma, 19 novembre 1902 – Buchenwald, 28 agosto 1944), sposata con il langravio Filippo d’Assia. Casa Savoia per l’indipendenza e l’unità d’Italia. Il 18 marzo 1983 morì a Ginevra Umberto II, iniquamente condannato all’esilio perpetuo dalla Repubblica italiana, che gli interdisse il suolo patrio ...

  5. Filippo di Edimburgo (già Filippo Mountbatten, nato Filippo di Grecia e Danimarca; Corfù, 10 giugno 1921 – Windsor, 9 aprile 2021 [2] [3]) è stato il consorte reale del Regno Unito e degli altri reami del Commonwealth dal 1952 fino alla morte, come marito di Elisabetta II . Nato principe di Grecia in quanto nipote di Costantino I, prima ...

  6. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) David M. Cheney , Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt , in Catholic Hierarchy . Predecessore Vescovo di Augusta Successore Johann Franz Schenk von Stauffenberg 2 gennaio 1741 – 20 agosto 1768 Clemens ...