Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nata a Iburg il 30 ottobre 1668, morta a Hannover il 1° febbraio 1705. Suo padre era il principe Ernesto Augusto di Hannover e sua madre Sofia del Palatinato. Soggiornò da fanciulla presso la Corte di Francia, e crebbe sotto l'influenza del Leibniz, amico e maestro dì sua madre. Nel 1684 andò sposa a Federico, principe ereditario del ...

  2. Carlotta di Hannover (1766-1828), figlia di Giorgio III del Regno Unito e regina del Württemberg come consorte di Federico I di Württemberg; Carlotta Augusta di Hannover (1796-1817), figlia di Giorgio IV del Regno Unito e moglie di Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha ;

  3. La duchessa Filippina Carlotta di Prussia ritratta da Francesco Carlo Rusca. Duchessa consorte di Brunswick-Wolfenbüttel. In carica. 2 settembre 1735 –. 26 marzo 1780. Predecessore. Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel. Successore. Augusta Federica di Hannover.

  4. Carlotta Augusta del Galles ( Londra, 7 gennaio 1796 – Esher, 6 novembre 1817) fu l'unica figlia del sovrano britannico Giorgio IV, al tempo ancora principe del Galles, e di Carolina di Brunswick. Se fosse sopravvissuta al nonno, re Giorgio III, e a suo padre, sarebbe diventata regina del Regno Unito, ma morì dopo un parto all'età di 21 anni.

  5. Giorgio I di Gran Bretagna. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna ( Hannover, 28 maggio 1660 – Osnabrück, 11 giugno 1727 [5] ), è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d' Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte.

  6. Ottavio di Hannover o Ottavio di Gran Bretagna (Buckingham Palace, 23 febbraio 1779 – Kew Palace, 3 maggio 1783) è stato un principe inglese. Figlio di re Giorgio III e della regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz , era il prediletto del padre.