Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, nota in passato come "dei Greci". Greci sta per greco-cattolica, termine tecnico usato dalla Chiesa ortodossa per indicare quelle chiese che seguono la liturgia ortodossa. Si erge nel centro storico di Napoli, in via San Tommaso d’Aquino 51. Inizialmente dedicata ai dodici Apostoli, la chiesa venne ...

  2. Vorrei precisare che questo libro, appena edito, è stato preceduto da altri due: il primo relativo alla fase delle fondazioni, tra la fine dell’VIII e l’inizio del VII secolo a. C., delle città greche in Italia meridionale e in Sicilia, il secondo sulle città della Magna Grecia, cioè sulla parte meridionale del nostro Paese, tra Vi e I secolo a. C. Con questo volume ho concluso una ...

  3. Campagna italiana di Grecia. parte della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale. Da in alto a sinistra in senso orario: bombardieri italiani sui cieli greci; soldati italiani durante l'inverno sulle montagne dell'Albania; soldati greci durante l'offensiva primaverile italiana; truppe greche ad Argirocastro. Data.

  4. 13 mar 2019 · Alla vigilia della Seconda guerra mondiale Badoglio fu contrario all’entrata in guerra, ma ciononostante mantenne le funzioni di capo di Stato Maggiore generale, negoziando l’armistizio con la Francia. Ostile alla campagna di Grecia, dopo i primi insuccessi fu sostituito dal generale Ugo Cavallero (dicembre 1940). Governo Badoglio

  5. Pietro II di Jugoslavia. Figli. Alessandro. Religione. Ortodossia greca per nascita. Ortodossia serba per matrimonio. Alessandra di Grecia (in greco moderno Αλεξάνδρα της Ελλάδας; Atene, 25 marzo 1921 – Burgess Hill, 30 gennaio 1993) è stata l'ultima regina consorte di Jugoslavia, dal 1944 al 1945, come moglie di Pietro II .

  6. 17 ore fa · Catanzaro. L’ennesimo grave incidente stradale lungo viale Magna Grecia avvenuto ieri in corrispondenza dell’accesso al quartiere Aranceto, ripropone l’urgenza della sua messa in sicurezza ...

  7. Pietro di Grecia Il padre era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova, la madre era figlia del principe Rolando Napoleone Bonaparte. 9 relazioni: Giorgio di Grecia , Marie Bonaparte , Morti il 15 ottobre , Morti nel 1980 , Nati il 3 dicembre , Nati nel 1908 , Persone di nome Pietro , Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia ...