Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il monumento a Ferdinando di Savoia, duca di Genova e fratello di Vittorio Emanuele II, fu inaugurato con una solenne cerimonia nel giugno 1877. Il duca di Genova, ritratto nell'atto di abbandonare il destriero stramazzante al suolo per una fucilata, condusse nel 1848 l'assedio di Peschiera e si distinse per il suo valore nella sfortunata ...

  2. Eugenio di Savoia-Genova. Eugenio Alfonso Carlo Maria Giuseppe di Savoia, V duca di Genova e duca di Ancona ( Torino, 13 marzo 1906 – San Paolo del Brasile, 12 agosto 1996 ), è stato un ammiraglio italiano, membro della Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova .

  3. 5 feb 2024 · Anna Maria di Borbone-Orléans (1669-1728), moglie di Vittorio Amedeo II. Ferdinando di Savoia-Genova, primo duca di Genova, fratello di Vittorio Emanuele II e padre della regina Margherita (1822-1855). Elisabetta di Sassonia (1830-1912), moglie di Ferdinando. Tommaso di Savoia-Genova, secondo duca di Genova (1854-1931).

  4. 31 gen 2022 · Però la Linea dei Savoia, Duchi di Genova, fu effettivamente inaugurata da Ferdinando Maria Alberto di Savoia (secondogenito del Re Carlo Alberto e di Maria Teresa di Absburgo-Lorena), creato, nel 1831, appunto Duca di Genova. Ciò avvenne appena Carlo Alberto ascese al trono in modo da far sentire maggiormente legati i genovesi alla Dinastia ...

  5. Ferdinando Umberto Filippo Adalberto di Savoia-Genova è stato un membro di Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova, e un ammiraglio italiano. Pur vivendo in anni così importanti per la storia d'Italia, Ferdinando si tenne sempre lontano dalla politica e dalla corte, dedito solo alla sua passione per il mare e conducendo una vita ...

  6. SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova. Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio 1854 a Torino, ivi morto il 15 aprile 1931. Fu un uomo di mare, e sin da ragazzo mostrò una vera vocazione per la vita marinara.

  7. Nel 1963, dopo la morte di suo fratello maggiore Ferdinando, scomparso senza eredi, Filiberto assunse il titolo di duca di Genova. [3] [15] Nel 1981 , a seguito della chiusura dell'albergo nel quale risiedeva, si trasferì prima all'Hotel Concorde di via Lagrange, e poi tornò a Losanna e si stabilì nella casa lasciatagli in eredità dalla moglie Lydia, scomparsa nel 1977 .