Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Concerto brandeburghese n. 1. Voce principale: Concerti brandeburghesi. Il Primo Concerto brandeburghese ( BWV 1046) presenta un organico strumentale molto particolare: un gruppo di fiati (2 corni da caccia, 3 oboi e fagotto) e un gruppo di archi ( violino piccolo, 2 violini, viola, violoncello, violone grosso e clavicembalo).

  2. Paolo Federico era figlio del granduca ereditario Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin e della granduchessa Elena Pavlovna Romanova ( 1784 - 1803 ). Paolo Federico venne educato a Ginevra, all' Università di Jena ed all' Università di Rostock. Divenne erede al trono di Meclemburgo-Schwerin nel 1819, alla morte del padre.

  3. 6 ott 2021 · I cosiddetti Concerti Brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. Essi furono dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt il 24 marzo 1721. Bach adottò per queste opere la dicitura in francese di Concerts avec plusieurs ...

  4. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern . Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst ...

  5. Essi furono dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt il . What is the origin of Bach's music? Bach was born in 1685 in Eisenach, into a great musical family.

  6. ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

  7. I cosiddetti concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. Essi furono dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt il 24 marzo 1721.