Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristina Elisabetta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Franzhagen. Consorte. Cristiano Guglielmo, principe di Schwarzburg-Sondershausen. Guglielmina Cristiana di Sassonia-Weimar ( Weimar, 26 novembre 1658 – Sondershausen, 30 giugno 1712) è stata una nobile tedesca .

  2. Ducato di Holstein. Il Ducato di Holstein fu uno stato del Sacro Romano Impero dipendente formalmente dalla Danimarca che lo creò e lo detenne per quasi tre secoli come feudo in Germania. Il ducato cessò di esistere quando nel 1866 venne annesso alla Prussia dopo la Seconda guerra dello Schleswig .

  3. Protestantesimo. Luisa di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (nome completo: Karoline Luise Juliane von Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg; Güby, 6 gennaio 1858 – Marburgo, 2 luglio 1936) fu principessa di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg per nascita e principessa di Waldeck-Pyrmont per matrimonio [1] [2] .

  4. Madre. Cristiana di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Consorte. Erdmute Dorotea di Sassonia-Zeitz. Cristiano II di Sassonia-Merseburg ( Merseburg, 19 novembre 1653 – Merseburg, 20 ottobre 1694) fu duca di Sassonia-Merseburg dal 1691 fino alla morte nel 1694 .

  5. In seguito, diventò governatore dell'isola danese di Als, poi generale di fanteria e colonnello delle guardie reali in Danimarca. Nel 1731, successe allo zio Ernesto Augusto , che era morto senza figli, governando il ducato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg per più di vent'anni.

  6. Dorothea era la maggiore dei tredici figli del duca Federico Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck e di sua moglie, Luisa Carlotta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg . Di tutti i figli della coppia, solo sette raggiunsero l'età adulta: Federico Guglielmo II, che ereditò Beck alla morte del padre; Carlo Luigi, poi marito della ...

  7. Modifica. Sofia Elisabetta di Schleswig-Holstein ( Skanderborg, 20 settembre 1619 – Boller, 24 aprile 1657) è stata una contessa danese . Sophie Elisabeth.