Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 100 ore di Videocorsi a partire da 27€/mese. Impara a disegnare e a dipingere con Accademia del Disegno, la prima scuola italiana d’arte completamente online. Accedi a tantissimi video corsi pratici e sessioni live da seguire comodamente a casa tua, quando e come vuoi.

  2. 26 ott 2018 · Il 18 ottobre la fiorentina Accademia delle Arti del Disegno ha festeggiato il suo 455° San Luca: nel giorno del patrono degli artisti si apre l’anno accademico la più antica Accademia al mondo, che la sua nascita ufficiale a Giorgio Vasari, che il 31 gennaio 1563 ricostituì, grazie alla munificenza del Granduca di Toscana Cosimo I, la vecchia Compagnia di San Luca, nata nel 1339 come ...

  3. FORMA E ANIMA | 25 scultori dell’Accademia delle Arti del Disegno. Dal 05 al 29 marzo 2023 ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO – VIA RICASOLI.

  4. La nascita della Galleria risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizzò l’Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici, nella moderna Accademia di Belle Arti. La nuova istituzione occupò i locali del trecentesco Ospedale di San Matteo e quelli del convento di San Niccolò di Cafaggio.

  5. 13 dic 2021 · STATUTO DELL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO. approvato con DPR n.355 del 17 maggio 1978. pubblicato nella G.U. n.192 dell’11 luglio 1978, con variazioni ed integrazioni deliberate dal Collegio Accademico l’11 luglio 2011 e del 13 dicembre 2021. approvato dalla Prefettura di Firenze con decreto 25 marzo 2022. Art. 1.

  6. L' Accademia delle arti del disegno è un'associazione privata con sede in Firenze. Essa è l'Istituzione erede della più antica accademia artistica fondata da un potere pubblico nel mondo. La sede fiorentina dell'Accademia nel palazzo dell'Arte dei Beccai. La sua creazione con il nome di Accademia del disegno risale al gennaio 1563.

  7. Accademia delle Arti del Disegno. L'Accademia e Compagnia dell'Arte del Disegno fu fondata da Cosimo I de' Medici nel 1563, su suggerimento di Giorgio Vasari, con l'intento di rinnovare e favorire lo sviluppo della prima corporazione di artisti costituitasi dall'antica compagnia di San Luca (documentata sin dal 1339).