Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le etichette usate in sociologia per indicare le diverse generazioni. Generazione X è una locuzione diffusa nel mondo occidentale per descrivere la generazione di coloro che sono nati tra il 1965 [1] e il 1980. [2] [3] Il termine è stato coniato dallo scrittore canadese Douglas Coupland. È preceduta dalla generazione dei baby boomer [4] [5 ...

  2. Nella generazione Y si è notato il rifiuto della controcultura che iniziò nel 1960 e continuò nei decenni successivi agli anni 1990. Ciò è ulteriormente documentato nel libro di Strauss e Howe Millennials Rising: The Next Great Generation che descrive la generazione del millennio, come "Civic Minded", rifiutando gli atteggiamenti del baby boom e della generazione X.

  3. Una generazione identifica il gruppo di individui che, vissuti nello stesso periodo e segnati dagli stessi eventi, condividono l’esperienza del presente e la prospettiva sul futuro. Ecco, in ordine di prossimità, le generazioni di questi nostri anni. È la generazione degli adolescenti d’oggi: ogni definizione è quindi provvisoria.

  4. 9 apr 2018 · La Generazione X. Sono i nati tra il 1965 ed il 1980 (età compresa tra i 53 e i 38 anni) che hanno vissuto eventi storici epocali come la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda ...

  5. Ecco un’infografica da noi realizzata per aiutarti a distinguere tra le generazioni seguita da un approfondimento sulle diverse fasce d’età. Generazione Over 55. La generazione dei nati tra il 1946 e il 1964 viene definita come quella degli “Immigrati Digitali” e rappresenta il 24,3% della popolazione italiana.

  6. 10 apr 2017 · Da un interessante studio condotto dall’agenzia Sprout Social emerge che Facebook rappresenta la piattaforma social privilegiata dai baby boomer (65,2%), quanto dai loro “figli” della Generazione X (64,7%). Sono, invece, totalmente assenti da Instagram e Snapchat, che si confermano i social network per Millennials per eccellenza.

  7. Il rapporto tra le generazioni - Le forme della solidarietà. La sociologa Alessandra Sannella, lo psicoanalista Romano Màdera e il filosofo Alberto Pirni, intervistati nel luglio 2022, parlano della necessità di forme di solidarietà tra le generazioni, in una società caratterizzata da sempre maggiori disuguaglianze ed emergenze sociali.

  1. Ricerche correlate a "Generazioni"

    Generazioni connesse