Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Parašė kelionių apysakų (knyga Laivas „Retvizanas“ / Korabl′ „Retvizan“ 1873), novelių (Gutaperčinis berniukas / Guttaperčevyj mal′čik 1883, lietuvių kalba 1949), pjesių, memuarų (knyga Literatūriniai atsiminimai / Literaturnye vospominanija 1892–93). 1. Dmitrij Grigorovič. 2223

  2. Dmitrij Grigorovič pubblica Guttaperčevyj mal’čik [Il ragazzo di guttaperca] nel 1883, dopo un lungo periodo di assenza dalla scena letteraria. Il racconto, che ha per protagonisti soprattutto figure emarginate della società, in linea con sue opere precedenti, si concentra su personaggi infantili e presenta

  3. koaha.org › wiki › Vladimir_Ivanovič_GerasimovVladimir Ivanovici Gerasimov

    Vladimir Ivanovici Gerasimov ( 24 octombrie 1907 - Moscova, 10 noiembrie 1989) a fost un regizor sovietic de film. Filmografie (parțială) Director. Guttaperčevyj mal'čik (1957) Pesnja sau Kol'cove (1959) Ispytatel'nyj srok (1960) Akademik iz Askanii (1961) Nepridumannaja istorija (1964) Čёrt s portfelem (1966) linkuri externe

  4. Grigorovič, Dmitrij Vasiljevič. Grigorovič [gr’igaro'v’ič], Dmitrij Vasiljevič (Vasil’evič), ruski književnik ( Simbirsk, 31. III. 1822 – Sankt Peterburg, 3. I. 1900 ). U književnosti se pojavio unutar »naturalne škole« oko N. A. Njekrasova. Pripovijesti Selo ( Derevnja, 1846) i Anton Goremyka (1847) skrenule su pozornost na ...

  5. Dmitrij Grigorovič pubblica Guttaperčevyj mal’čik [Il ragazzo di guttaperca] nel 1883, dopo un lungo periodo di assenza dalla scena letteraria. Il racconto, che ha per protagonisti soprattutto figure emarginate della società, in linea con sue opere precedenti, si concentra su personaggi infantili e presenta

  6. Dmitrij Grigorovič pubblica Guttaperčevyj mal’čik [Il ragazzo di guttaperca] nel 1883, dopo un lungo periodo di assenza dalla scena letteraria. Il racconto, che ha per protagonisti soprattutto figure emarginate della società, in linea con sue opere precedenti, si concentra su personaggi infantili e presenta

  7. 30 giu 2018 · Mal’čik i devočka non è affatto una storia d’amore ma piuttosto un dramma esistenziale che muta costantemente sottogeneri e stili visivi. I colori vivaci ed eccentrici delle scene iniziali letteralmente sbiadiscono a metà film per risorgere nel finale con nuova intensità (vale la pena di vedere il film anche solo per la brillante fotografia di Vladimir Čumak).