Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.edu.lascuola.it › edizioni-digitali › BibliothekeEuripide - La Scuola

    Le Troiane Quasi priva di azione, la tragedia è scandita dal lamento ininterrotto delle don-ne di Troia, ridotte in condizione di schiavitù dopo la caduta della loro città, alla conclusione della guerra decennale. Fu rappresentata per la prima volta alle Grandi Dionisie nella primavera del 415

  2. 16 apr 2024 · Quel che fa sì che ancora oggi abbia senso portare in scena Le troiane è la profondissima intuizione di Euripide di raccontare un catastrofico episodio storico andando alla radice della contesa, elevando così la guerra di Troia a emblema di ogni conflitto. L’opera diventa così un grande inno affidato alle donne che cantano ciò che era e ...

  3. figliuoli di Tesèo. Quelle Troiane per cui la sorte non fu tratta, sotto a queste tende, riserbate ai príncipi dell'esercito stanno; e la Tindàride èlena, la spartana, è insiem con esse: captiva, a dritto, è giudicata anch'essa. E se qualcuno vuol mirar la misera ècuba, è questa, a questa soglia innanzi, _____ Le Tròadi (o Le Troiane ...

  4. www.poesialatina.it › _ns › GreekEuripides-Troiades

    εἴληχ' Ἀθηναίων τε Θησεῖδαι πρόμοι. ὅσαι δ' ἄκληροι Τρωιάδων, ὑπὸ στέγαις. ταῖσδ' εἰσί, τοῖς πρώτοισιν ἐξηιρημέναι. στρατοῦ, σὺν αὐταῖς δ' ἡ Λάκαινα Τυνδαρὶς. 35 Ἑλένη, νομισθεῖσ ...

  5. Le troiane (film) Le troiane ( The Trojan Women) è un film del 1971 diretto da Michael Cacoyannis, presentato fuori concorso al 24º Festival di Cannes. [1] La pellicola è basata sull' omonima tragedia di Euripide .

  6. Voi, spose infelici dei Troiani armati di bronzo, voi vergini destinate a tristi nozze. Ilio è ormai cenere, piangiamo. Inizierò il mio canto, come la rondine. lancia ai suoi piccoli lo strido acuto. Il mio non sarà lo stesso canto. con cui un tempo, regina accanto a Priamo, celebravo gli dèi, guidando il Coro.

  7. Personaggi ed interpreti I personaggi di Euripide sono tutti molto ben caratterizzati, in particolare quelli femminili. La loro femminilità è molto forte, per quanto diversa nelle sfumature. Le Troiane sono una tragedia tutta al femminile, tanto che è stato necessario introdurre le figure dei due soldati greci (accanto a Poseidone, Taltibio e Menelao)