Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro Pavolini. Nato a Firenze il 27 settembre 1903, fucilato a Dongo (Como) il 28 aprile 1945. Appartiene, con Buffarini Guidi, al "granducato di Toscana", come viene chiamato dagli stessi fascisti il sodalizio che rappresenta il ceppo più solido del vecchio squadrismo, del gerarchismo del ventennio e, poi, dell'ultima reviviscenza di Salò.

  2. Rimasto a fianco di Mussolini sino al crollo finale, rappresentò sempre la tendenza intransigente, che contava su un'ultima resistenza armata, ancora dopo la capitolazione tedesca. Catturato assieme a Mussolini, fu fucilato a Dongo dai partigiani, il 28 aprile 1945. PAVOLINI, Alessandro Giacomo PERTICONE Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 ...

  3. 14 set 2023 · Alessandro Pavolini Nasce il 27 settembre 1903 a Firenze e muore il 28 aprile 1945 a Dongo Fiorentino, giornalista, politico, scrittore, ma Pavolini è più conosciuto per essere stato un gerarca fascista italiano.

  4. 24 apr 2023 · Il segretario del Partito fascista repubblicano e fondatore delle Brigate nere Alessandro Pavolini con Vincenzo Costa, federale del Partito fascista di Milano, passano in rassegna gli squadristi ...

  5. 31 gen 2013 · Tra i quindici erano gerarchi maggiori o minori - Alessandro Pavolini e Ferdinando Mezzasoma in particolare -, un bizzarro ex comunista e perseguitato dal regime come Nicola Bombacci, poi ...

  6. Aprile 1929: Alessandro Pavolini federale di Firenze sostenere l’ultima avventura di Mussolini, la Repubblica sociale italiana, diventandone di fatto il n. 2, e l’occupazione nazista della penisola. Peserà su di lui la responsabilità di aver aggravato gli aspetti della guerra -divenuta già civile fra italiani- con la

  7. Alessandro Pavolini, nato il 27 settembre 1903, deve ancora compiere 26 anni quando assume la guida del Partito nazionale fascista (Pnf) fiorentino il 10 aprile 1929. Appartiene ad una famiglia dell’alta borghesia cittadina; il padre, Paolo Emilio, è infatti docente di sanscrito e civiltà dell’India antica all’Istituto superiore di ...