Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boris Jul'evič Kagarlickij (in russo Бори́с Ю́льевич Кагарли́цкий? ; Mosca , 29 agosto 1958 ) è un filosofo e storico russo , teorico e sociologo marxista [1] [2] che è stato un dissidente politico nell' Unione Sovietica .

  2. Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente della Repubblica federativa sovietica russa (1990), poi presidente della Russia (1991; 1996-99), ha portato avanti una politica di liberalizzazione e di consolidamento dei rapporti con gli ...

  3. Introduzione Boris Nikolaevič El'cin; Biografia Origini e formazione L'ingresso in parlamento e il tentato golpe del 1991 La crisi istituzionale del 1993 La rielezione del 1996 e le dimissioni del 1999 Gli ultimi anni e la morte; Accuse sui legami con gli Stati Uniti; Onorificenze Onorificenze sovietiche Onorificenze russe Onorificenze ...

  4. 2 mar 2022 · El’cin invece ne uscì rafforzato come leader indiscutibile dell’opposizione democratica. Il 21 agosto dal balcone della Casa Bianca, sede del parlamento russo, Boris El’cin, protetto da uno scudo balistico, si rivolge alla folla che nei giorni precedenti aveva circondato l’edificio per impedire l’assalto alle forze golpiste.

  5. La Polonia e il Canada sono state le prime due nazioni a riconoscere l'indipendenza dell'Ucraina il 2 dicembre 1991, seguite nello stesso giorno dal presidente del Soviet Supremo della RSFS Russa Boris El'cin. Gli Stati Uniti riconobbero il Paese il 25 dicembre 1991.

  6. El´cin, Boris Nikolaevič. Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente della Repubblica federativa sovietica russa (1990), poi presidente della Russia (1991; 1996-99), ha portato ...

  7. 1 feb 2023 · 1931 - Nasce Boris El'cin, primo presidente della Federazione russa (1991-99). Non appena Boris El’cin divenne membro influente del club tutto occidentale del G7, la Russia si scoprì a sua volta un partner influente per la Nato, divenendo Stato osservatore senza alcun diritto nel processo decisionale e senza avere eventuali privilegi o garanzie di sicurezza e protezione.